Olaf Scholz, la sinistra passata armi e bagagli al nemico

5434
Olaf Scholz, la sinistra passata armi e bagagli al nemico

Il neocancelliere della Germania, Olaf Scholz, è la personificazione della sinistra che per non accettare la propria sconfitta, riconoscere i propri errori e prepararsi meglio per la successiva battaglia, è passata armi e bagagli al nemico in modo da potersi considerare vincente sùbito e senza rischi o fatica.
 
Negli anni settanta Scholz era ferocemente ostile alla NATO, evidentemente perché era di moda esserlo; ieri, a colloquio con Putin, che aveva appena fatto una mossa distensiva ritirando parte delle truppe dai suoi propri confini (mentre i cosiddetti atlantisti le loro truppe le mandano o vogliono mandare ai confini altrui, a più di mille chilometri dall'Atlantico), ha saputo solo ribadire che sull'espansione della NATO in Ucraina "non ci sono possibilità di negoziare". Oltre a rifiutarsi di farsi fare un tampone da medici russi, ovviamente inadeguati e inferiori, a confermare che il terzomondismo della sinistra occidentale non nasce da rispetto per gli altri popoli ma solo dal desiderio di omogeneizzare l’intero pianeta imponendo i propri standard e i propri valori (leggi: individualismo, edonismo e consumismo).
 
Molto tedesca la propensione per i Diktat e la convinzione della propria superiorità (il motto Deutschland über alles lo ha inventato Haydn alla fine del settecento, mica Hitler); è desolante che siano condivisi, in Italia, da parecchi pentastellati, a cominciare da Di Maio, oltre che ovviamente dai piddini al completo. I quali per farsi benvolere da Washington hanno sdoganato (fa notare "Domani") anche i neonazisti ucraini.

Francesco Erspamer

Francesco Erspamer

 

Professore di studi italiani e romanzi a Harvard; in precedenza ha insegnato alla II Università di Roma e alla New York University, e come visiting professor alla Arizona State University, alla University of Toronto, a UCLA, a Johns Hopkins e a McGill

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Emigrazione e immigrazione di Michele Blanco Emigrazione e immigrazione

Emigrazione e immigrazione

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti