Le relazioni tra India e Cina stanno attraversando un periodo di “distensione”?

1027
Le relazioni tra India e Cina stanno attraversando un periodo di “distensione”?

di Vladimir Terekhov - Neo Journal

 

Sull'inizio della distensione nelle relazioni tra Cina e India

In un commento sul quotidiano cinese Global Times, il termine "distensione" è stato utilizzato per caratterizzare lo stato delle relazioni tra loro, due dei molteplici partecipanti al "Big Global Game" nella sua fase attuale, che ha iniziato a formarsi sia a seguito del suddetto incontro sia a seguito di alcuni eventi precedenti. Questo articolo è una reazione alle parole del ministro degli Esteri indiano S. Jaishankar secondo cui è prematuro parlare della normalizzazione delle relazioni tra i due paesi e che "ripristinare la fiducia e la prontezza a lavorare insieme richiederà, naturalmente, tempo".

Mezzo secolo fa, il termine "distensione" fu utilizzato a un certo punto della Guerra Fredda da leader molto responsabili (sia verso i propri popoli che verso il mondo intero) di gruppi militari e politici contrapposti. Uno dei compiti principali era impedire l'uso di "dispositivi apocalittici", che oggi vengono manipolati distrattamente da presunti intenditori politici a causa di propaganda schizoide. 

Tuttavia, ciò non ridusse, ovviamente, la moltitudine di problemi fondamentali al centro della Guerra Fredda stessa, che non furono eliminati dalla distensione. Oggi, la "distensione" apparentemente iniziata non elimina i gravi problemi nelle relazioni tra i due giganti asiatici. Questo è probabilmente ciò che intendevano il capo del Ministero degli Esteri indiano e i commentatori del principale quotidiano cinese, mettendo in guardia contro un'euforia prematura sui risultati dell'incontro dei leader cinese e indiano a Kazan.

Problemi nelle relazioni tra India e Cina

Questo incontro è stato preceduto dalla risoluzione di un problema privato emerso dopo i famosi eventi dell'estate 2020 in Ladakh, un'area contesa nell'Himalaya. Ciò che è stato concordato alla vigilia dell'incontro tra Xi Jinping e Narendra Modi si riduce al fatto che le guardie di frontiera lì di stanza non si affronteranno guardando attraverso un mirino, ma piuttosto si impegneranno in un pattugliamento congiunto di alcuni percorsi che attraversano il territorio che rimane conteso.

Ci sono diverse aree contese di questo tipo (con una superficie totale di circa 130.000 km2). Negli anni '50 e '60, sono stati fatti tentativi di risolvere la questione territoriale secondo il principio di concessioni reciproche e approssimativamente uguali.

Ma qualcosa è andato storto; cosa sia andato storto esattamente è difficile da individuare. Questo è il mistero dell'intera questione delle relazioni sino-indiane, la cui portata va oltre i territori contesi. Per definire questo "qualcosa", si tengono conferenze internazionali con la partecipazione di stimati indologi e sinologi che offrono ipotesi plausibili su questo "qualcosa".

10-15 anni fa, era definito dalla parola "Tibet". Più precisamente, lo stato delle relazioni bilaterali dopo la liquidazione dello status virtualmente indipendente del Tibet alla fine del 1950. Questo status, a sua volta, si è rivelato una conseguenza dei tumulti in Cina a seguito della Rivoluzione Xinhai del 1911-1912. Dal 1952, il Tibet ha cessato di essere una sorta di zona cuscinetto tra India e Cina e le unità militari di entrambi i paesi sono ora separate da una linea di controllo effettivo di 4.000.000 km, che non è un confine riconosciuto a livello internazionale e non lo diventerà finché le parti non risolveranno la questione del controllo su diversi dei territori contesi sopra menzionati.

Come risultato di questo e di una serie di eventi successivi (questo è innanzitutto la ribellione del 1959 in Tibet), il capo del Buddhismo nel mondo e circa 100.000 rifugiati tibetani si sono ritrovati in India, creando lì delle "autorità in esilio". Ciò contribuisce a mantenere la "questione tibetana" - e il sospetto nelle relazioni tra India e Cina in generale - in uno stato di tensione.

Negli ultimi 10-15 anni, si sono verificati cambiamenti radicali nello status di questi paesi nel formato del "Big Global Game". Allo stesso tempo, gli interessi sia dell'India che della Cina si estendono ben oltre i confini nazionali, intersecando i territori dei paesi "esterni", che includono tutti i paesi dell'area dell'Oceano Indiano e che sono adiacenti all'India e alla Cina nella terraferma asiatica.

La situazione che si sta sviluppando all'interno e all'esterno del Bangladesh richiede un'attenzione particolare; un golpe di fatto ha avuto luogo all'inizio di settembre di quest'anno e il Primo Ministro del paese (dal 2009), Sheikh Hasina, è fuggito in India. Oggi, questo è un motivo in più per accusarla di mantenere un vettore politico "pro-indiano", sebbene in realtà abbia abilmente bilanciato i campi di forza creati da due grandi vicini del Bangladesh.

Le relazioni tra l'India e l'attuale "governo di transizione" del Bangladesh (che ha chiesto l'estradizione di S. Hasina per il suo processo) si sono notevolmente deteriorate. Questo è particolarmente degno di nota sullo sfondo di una serie di recenti gesti amichevoli nelle relazioni di Dhaka con Pechino (ad esempio, due navi della marina cinese in visita a uno dei porti del Bangladesh nella prima metà di ottobre).

Si può anche ricordare l'adesione dell'India (insieme a Stati Uniti, Giappone e Australia) alla configurazione Quad, il cui ultimo vertice si è tenuto a settembre negli Stati Uniti. Tre settimane dopo, si sono svolte esercitazioni navali congiunte di 10 giorni tra i paesi Quad nella baia del Bengala. È possibile che, tra le altre cose, questo sia stato un segnale di avvertimento per Bangladesh e Cina.

Cosa aspettarsi dagli sviluppi futuri delle relazioni sino-indiane?

È difficile fare previsioni nella fase attuale della riformattazione radicale dell'ordine mondiale. Pertanto, le valutazioni riguardanti la natura dell'ulteriore sviluppo delle relazioni bilaterali, sia in Cina che in India, sono riservate. L'illustrazione nell'articolo del Global Times menzionato all'inizio riflette accuratamente la realtà.

Tuttavia, un'osservazione in un altro commento dello stesso giornale sulla necessità di "ridurre le future fluttuazioni nelle relazioni sino-indiane in modo da minimizzare le interruzioni geopolitiche da parte di terze parti guidate da intenti malevoli nascosti" sembra degna di nota. Tutto è significativo in questa frase, in particolare il termine "fluttuazioni", una parola che potrebbe descrivere l'intero periodo delle relazioni bilaterali tra India e Cina indipendenti.

La fase precedente di miglioramento delle relazioni bilaterali è iniziata durante un incontro dei leader dei due paesi tenutosi nell'aprile 2018 a Wuhan, in Cina. Un anno e mezzo dopo, questa tendenza è stata confermata durante il viaggio di ritorno di Xi Jinping in India e il suo incontro con N. Modi. È seguito l'"incidente in Ladakh" e le relazioni bilaterali sono nuovamente scese a uno dei loro livelli più bassi.

Per quanto riguarda le "terze parti con intenti malevoli", è chiaro a chi ci si faccia riferimento. Si noti che anche la Russia è una "terza parte", ma con "intenti" completamente opposti. Non ci sono dubbi sul fatto che sia stata l'assistenza russa a facilitare l'incontro dei leader indiano e cinese a margine dell'ultimo vertice BRICS. La diplomazia russa dovrebbe essere riconosciuta in questa occasione.

Pienamente consapevoli del fatto che permangono varie difficoltà nelle relazioni sino-indiane, speriamo che questo incontro diventi il punto di partenza del loro sviluppo positivo a lungo termine.

(Traduzione de l'AntiDiplomatico)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La strategia del riccio di Trump di Giuseppe Masala La strategia del riccio di Trump

La strategia del riccio di Trump

Macao celebra 25 anni di sviluppo e crescita   Una finestra aperta Macao celebra 25 anni di sviluppo e crescita

Macao celebra 25 anni di sviluppo e crescita

Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo di Francesco Erspamer  Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo

Non è solo Facebook.. E' lo specchio del mondo che ci stanno imponendo

Siria. Israele, jihadisti e noi... di Paolo Desogus Siria. Israele, jihadisti e noi...

Siria. Israele, jihadisti e noi...

Caracas contro il fascismo e per la Palestina di Geraldina Colotti Caracas contro il fascismo e per la Palestina

Caracas contro il fascismo e per la Palestina

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio di Marinella Mondaini Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio

Transito di gas russo dall'Ucraina: l'UE ad un bivio

Professioni e privilegi di Giuseppe Giannini Professioni e privilegi

Professioni e privilegi

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

IL RITORNO DEL VILE AFFARISTA di Gilberto Trombetta IL RITORNO DEL VILE AFFARISTA

IL RITORNO DEL VILE AFFARISTA

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Tempi duri per i poveri di Michele Blanco Tempi duri per i poveri

Tempi duri per i poveri

Il ragionier Fracchia Urso e le "promesse" di Stellantis di Giorgio Cremaschi Il ragionier Fracchia Urso e le "promesse" di Stellantis

Il ragionier Fracchia Urso e le "promesse" di Stellantis

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti