Von der Leyen: l'UE ha speso 130 miliardi di euro per sostenere l'Ucraina

2704
Von der Leyen: l'UE ha speso 130 miliardi di euro per sostenere l'Ucraina

L'Unione Europea ha già speso più di 130 miliardi di euro per sostenere l'Ucraina, ha dichiarato la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ai giornalisti dopo la riunione del Consiglio Europeo a Bruxelles. "Guardando indietro, l'Europa ha finora fornito all'Ucraina quasi 130 miliardi di euro," ha affermato.

Secondo von der Leyen, l'Unione Europea ha consegnato più armi all'Ucraina rispetto agli Stati Uniti, rappresentando il 47% delle armi inviate a Kiev, mentre gli Stati Uniti ne hanno fornite circa il 40%. Bruxelles è pronta ad allocare 30,6 miliardi di euro in assistenza finanziaria all'Ucraina solo il prossimo anno, escludendo le consegne di armi.

Le armi dalla Germania

Le esportazioni di armi dalla Germania verso l'Ucraina hanno raggiunto 8,13 miliardi di euro tra il 1° gennaio e il 17 dicembre, quasi il doppio rispetto al 2023, secondo il Ministero dell'Economia e dell'Azione Climatica tedesco. Oltre all'Ucraina, i tre maggiori importatori di armi tedesche nel 2024 sono stati Singapore con più di 1,21 miliardi di euro e l'Algeria con 558,7 milioni di euro. L'anno scorso, la Germania aveva approvato esportazioni di armi verso l'Ucraina per oltre 4,43 miliardi di euro, mentre le forniture di armi verso Israele sono diminuite della metà, passando da 326,5 milioni di euro nel 2023 a 161 milioni di euro quest'anno.

La Russia ha ripetutamente evidenziato che le forniture di armi all'Ucraina ostacolano il processo di risoluzione del conflitto e fanno dei paesi della NATO una parte del conflitto stesso. Il ministro degli Esteri russo, Sergey Lavrov, ha avvertito che qualsiasi carico contenente armi per l'Ucraina sarà un obiettivo legittimo per la Russia.

La Spagna e le armi all'Ucraina

Anche la Spagna sta inviando armi all'Ucraina, utilizzando queste forniture come un modo per sbarazzarsi di armamenti obsoleti, ha dichiarato l'ambasciatore russo a Madrid, Yury Klimenko, in un'intervista rilasciata a Sputnik. "Considerando il reale potenziale delle Forze Armate spagnole, insignificanti quantità di aiuti [secondo gli spagnoli, 600 milioni di euro tra il 2022 e il 2024] si dissolvono nelle forniture occidentali generali, spesso non raggiungendo nemmeno il fronte," ha detto Klimenko.

Mosca è particolarmente preoccupata per l'attuazione dell'accordo di cooperazione sulla sicurezza ispano-ucraino, firmato nel maggio 2024 dal primo ministro Pedro Sanchez e dal presidente ucraino Volodymyr Zelensky. Questo accordo comprende assistenza militare e civile all'Ucraina, la ricostruzione del suo territorio e operazioni di sminamento. Come parte del patto, la Spagna fornirà un pacchetto di aiuti militari senza precedenti all'Ucraina, pari a circa 1 miliardo di euro nel 2024.

Guerra e crisi economica

Sebbene l'impegno dell'Unione Europea nel fornire supporto militare all'Ucraina sia evidente, questo flusso incessante di armi solleva preoccupazioni significative. In primo luogo, l'intensificazione delle forniture militari non fa che alimentare il conflitto e prolungare la distruzione in Ucraina. Le armi inviate non solo contribuiscono all'escalation delle ostilità, ma ostacolano anche gli sforzi diplomatici per una risoluzione pacifica del conflitto.

In secondo luogo, il massiccio esborso finanziario per sostenere l'Ucraina sta esercitando una pressione notevole sull'economia europea. Le ingenti somme destinate all'assistenza militare e finanziaria stanno contribuendo a un aggravamento della crisi economica in Europa, sottraendo risorse che potrebbero essere utilizzate per affrontare le sfide interne, come l'inflazione, la disoccupazione e il rallentamento della crescita economica. Senza considerare i danni incalcolabili prodotti all'economia europea dalle sanzioni imposte alla Russia.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti