La risposta di Maduro alle ingerenze dell'Unione Europea

1475
La risposta di Maduro alle ingerenze dell'Unione Europea

Il governo del Venezuela è stato praticamente costretto ad espellere l’ambasciatrice dell’Unione Europea a Caracas, Isabel Brilhante Pedrosa, alla luce delle continue e ripetute «aggressioni» del blocco contro la Repubblica Bolivariana. 

Il presidente venezuelano ha sottolineato che l'espulsione dell'ambasciatrice è solo una risposta di Caracas agli attacchi ricevuti dal blocco europeo. E ha aggiunto: «Non avremmo voluto farlo, lo facciamo anche contro la nostra volontà. Vogliamo avere i migliori rapporti con l'intera Europa, ma non possiamo accettare che nessuno venga ad offendere il Venezuela». 

Maduro si è inoltre rammaricato per «l’attacco di follia» da parte dell'Ue, riguardo alle recenti misure coercitive applicate dal blocco ai funzionari venezuelani per aver partecipato alle elezioni parlamentari del 6 dicembre: «Hanno anche sanzionato i deputati dell'opposizione». 

Per questo motivo, ha insistito sul fatto che l'UE è la benvenuta «ma solo se rispetta il Venezuela, la democrazia, le istituzioni», altrimenti ci saranno misure reciproche di ostilità. «SI mettono contro un intero paese e cosa si aspettano? Che restiamo a guardare? Che li ringraziamo per averci attaccato?».

In precedenza, l'UE ha chiesto al governo Maduro di annullare l'espulsione dell'ambasciatrice del blocco in Venezuela e ha avvertito che non farlo «isolerà» ulteriormente il paese a livello internazionale.

Il blocco ha assicurato attraverso una dichiarazione di essere «pienamente impegnato» nel dialogo e nei processi di negoziazione in Venezuela, ma ritiene che il provvedimento di espulsione «compromette» la loro posizione.

Dal 2017, l'UE ha imposto sanzioni contro il Venezuela, che sono state prorogate per un altro anno nel 2020. Finora, 55 funzionari e politici venezuelani hanno subito misure coercitive, tra cui la vicepresidente Delcy Rodríguez.

Forse l’UE è rimasta spiazzata dalla reazione venezuelana perché non abituata ad avere a che fare con governi sovrani come quello del Venezuela?

 

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti