La Cina sfiderà il dominio del dollaro? - Loretta Napoleoni (VIDEO)
Il pomeriggio del 26 settembre si è tenuta a Roma presso l’Ambasciata cinese in Italia una tavola rotonda di alto livello “Per una Governance globale equa e inclusiva, Sforzi congiunti e sviluppo comune”, organizzata dall’ambasciata, insieme alla sezione italiana del CMG e dell’Istituto Italiano BRICS.
Hanno partecipato al seminario in modalità mista online e offline oltre dieci autorevoli personalità, esperti e studiosi provenienti dal mondo politico, accademico e culturale italiano, tra cui l’ex Vicesegretario Generale delle Nazioni Unite Pino Arlacchi, l’ex Ministro della Giustizia italiano Oliviero Diliberto, il Senatore italiano Nicola Stumpo e l’ex Ambasciatore italiano in Cina Alberto Bradanini, insieme a funzionari dell’Ambasciata cinese in Italia come l’Incaricato d’Affari ad interim Li Xiaoyong, il Consigliere Zou Jianjun e il Direttore dell’Ufficio Stampa dell’Ambasciata cinese in Italia Liu Qi. Insieme hanno portato avanti approfonditi scambi su temi quali l’importanza dell’Iniziativa di Governance Globale nel colmare il deficit di governance e nell’ottimizzare la struttura di governance, il ruolo positivo della Cina nell’evoluzione della governance globale, nonché la cooperazione e il potenziale Cina-Italia e Cina-Europa nel campo della governance globale.
Nel suo discorso la economista e saggista Loretta Napoleoni ha affrontato le sfide della Cina nella necessità di riformare l'architettura della finanza internazionale che da Bretton Woods si è sviluppata con il dominio del dollaro al centro.
QUI IL VIDEO COMPLETO DEL SUO INTERVENTO

1.gif)
