La Cina e l'armonia applicata al diritto internazionale - Oliviero Diliberto

491
La Cina e l'armonia applicata al diritto internazionale - Oliviero Diliberto


Nel pomeriggio del 26 settembre si è tenuta a Roma presso l’Ambasciata della Repubblica popolare cinese in Italia una tavola rotonda di alto livello “Per una Governance globale equa e inclusiva, Sforzi congiunti e sviluppo comune”, organizzata dall’ambasciata, insieme alla sezione italiana del CMG e dell’Istituto Italiano BRICS.

Di seguito l'intervento del Prof. Oliviero Diliberto in cui l'Iniziativa di Governance Globale annunciata dal Presidente Xi nel mese di settembre viene letta insieme all'"Organizzazione internazionale per la mediazione". "E' una novità assoluta nel diritto internazionale", sottolina il Professore che ricorda come la proposta avanzata dalla Cina e accolta da 33 paesi (compresa la Serbia) è molta innovativa e coraggiosa. "E' il principio dell'armonia applicato nel diritto internazionale".

Qui il video del suo intervento:



Hanno partecipato al seminario in modalità mista online e offline oltre dieci autorevoli personalità, esperti e studiosi provenienti dal mondo politico, accademico e culturale italiano, tra cui l’ex Vicesegretario Generale delle Nazioni Unite Pino Arlacchi, l’ex Ministro della Giustizia italiano Oliviero Diliberto, il Senatore italiano Nicola Stumpo e l’ex Ambasciatore italiano in Cina Alberto Bradanini, insieme a funzionari dell’Ambasciata cinese in Italia come l’Incaricato d’Affari ad interim Li Xiaoyong, il Consigliere Zou Jianjun e il Direttore dell’Ufficio Stampa dell’Ambasciata cinese in Italia Liu Qi. Insieme hanno portato avanti approfonditi scambi su temi quali l’importanza dell’Iniziativa di Governance Globale nel colmare il deficit di governance e nell’ottimizzare la struttura di governance, il ruolo positivo della Cina nell’evoluzione della governance globale, nonché la cooperazione e il potenziale Cina-Italia e Cina-Europa nel campo della governance globale.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Guerra economica e sovranità: perché l'attacco alla Cina è fallito di Fabio Massimo Paernti Guerra economica e sovranità: perché l'attacco alla Cina è fallito

Guerra economica e sovranità: perché l'attacco alla Cina è fallito

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità di Michele Blanco Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti