Iran-Israele: il ruolo della diplomazia russa

1225
Iran-Israele: il ruolo della diplomazia russa

Secondo l’analista Farjad Ibraguimov, la Russia avrebbe avuto un ruolo chiave nel raffreddare le tensioni tra Israele e Iran, agendo dietro le quinte come mediatrice. In un’analisi pubblicata su RT, l’esperto spiega come Mosca, forte del recente Trattato di Associazione Strategica Integrale con Teheran, consideri l’Iran non solo un partner, ma un elemento essenziale per la sicurezza del proprio fianco sud.

L’instabilità in Iran, osserva Ibraguimov, potrebbe innescare dinamiche pericolose in Asia Centrale, regione strettamente legata alla Russia sia militarmente che politicamente. Da qui l’interesse strategico del Cremlino nel contenere l’escalation. Emblematica, secondo l’analista, è stata la visita del ministro degli Esteri iraniano a Mosca, pochi giorni dopo gli attacchi israeliani.

Proprio in quel momento, Vladimir Putin avrebbe offerto a Teheran un rafforzamento della cooperazione in materia di difesa aerea — proposta che non è stata accolta. Ma qualcosa è cambiato subito dopo. Ibraguimov sottolinea che, all’indomani di quell’incontro, il presidente Trump ha adottato un tono più conciliante verso l’Iran. Un segnale, forse, dell’influenza russa nel favorire una tregua non ufficiale.

Mosca, conclude l’esperto, gioca oggi un ruolo sobrio ma decisivo: mantiene legami con entrambe le parti e si propone come potenziale mediatore. In una regione dove le parole pesano quanto i missili, a volte la diplomazia più efficace è quella che si muove lontano dai riflettori.

Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Un burocrate al rallentatore di Loretta Napoleoni Un burocrate al rallentatore

Un burocrate al rallentatore

Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea) di Giuseppe Masala Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea)

Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea)

“Donne di Gaza” il terzo episodio del film in Progress di Michelangelo Severgnini “Donne di Gaza” il terzo episodio del film in Progress

“Donne di Gaza” il terzo episodio del film in Progress

Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca di Francesco Santoianni Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca

Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare di Raffaella Milandri Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

Turisti o padroni? di Francesco Erspamer  Turisti o padroni?

Turisti o padroni?

Gli Usa scaricano la crisi del loro impero su di noi di Paolo Desogus Gli Usa scaricano la crisi del loro impero su di noi

Gli Usa scaricano la crisi del loro impero su di noi

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La fine vergognosa dell’Unione Europea di Michele Blanco La fine vergognosa dell’Unione Europea

La fine vergognosa dell’Unione Europea

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Europa addio: perché l'Italia deve andare verso i BRICS di Fabrizio Verde Europa addio: perché l'Italia deve andare verso i BRICS

Europa addio: perché l'Italia deve andare verso i BRICS

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti