Il Docente di economia Richard Wolff: Ecco perché il capitalismo potrebbe non sopravvivere alla crisi globale del 2020

16322
Il Docente di economia Richard Wolff: Ecco perché il capitalismo potrebbe non sopravvivere alla crisi globale del 2020


Di Richard D. Wolff*
 
L'attuale crisi globale innescata da Covid-19 è la terza recessione capitalista in questo secolo. E l'incapacità dei governi di considerare le soluzioni non capitaliste minaccia di continuare ad approfondire questa crisi portandola al peggio che può rappresentare il capitalismo.
 
Il primo è stato all'inizio del 2000. Poiché è stato innescato dagli assurdamente alti prezzi delle azioni dot-com, è stato chiamato "crisi dotcom". Nel 2008, l'innesco è stato il diffuso default dei mutui subprime negli Stati Uniti e il crollo è stato molto più grave, uno dei peggiori nella storia del capitalismo, secondo solo al crollo degli anni '30. E ora, nel 2020, l'innesco è stato una pandemia virale e abbiamo una crisi  molto più profonda rispetto al 2008.
 
Poiché le periodiche recessioni del capitalismo (crash, recessioni, depressioni, crisi, cicli economici, , ecc.) Si verificano in media ogni 4-7 anni, attribuire ognuna al suo diverso innesco ha l'effetto di distogliere l'attenzione dall'instabilità intrinseca del sistema. Distrae anche da altri problemi di base che il capitalismo globale non ha mai risolto. Quelli ora sono esplosi insieme, convergendo su questa recessione capitalista per renderla estrema.
 
Cinque crisi 
 
Ecco le cinque crisi convergenti. Ogni paese esibirà la propria miscela di alcune o tutte insieme. Gli Stati Uniti ne soffrono tutti, e questo è in parte il motivo per cui il suo crollo economico e la pandemia di coronavirus sono così estremi. 
 
Il primo è il cambiamento climatico (aumento della temperatura dell'aria e dell'acqua, inondazioni, siccità, incendi, ecc.) Che sconvolge l'economia mondiale in molti modi. 
Il secondo è la disuguaglianza. Come hanno dimostrato l'economista francese Thomas Piketty e innumerevoli altri, il capitalismo peggiora continuamente la disuguaglianza di ricchezza e reddito a meno che e fino a quando la massa della rivolta impoverita o minacciata. 
 
Il terzo è il razzismo. Molte società capitaliste dividono il loro popolo in porzioni relativamente al sicuro dagli incidenti ricorrenti del capitalismo e porzioni obbligate ad assorbirli e alle loro terribili conseguenze della povertà, della disoccupazione, delle baraccopoli, della scarsa istruzione, dell'assistenza medica inadeguata e così via. È semplicemente troppo pericoloso per la riproduzione del capitalismo nel tempo minacciare la sua intera classe lavoratrice con disoccupazione casuale, periodica, povertà, ecc. Negli Stati Uniti, gli afro-americani hanno svolto il ruolo di ammortizzatore di crisi nella storia della nazione. In altri paesi, le minoranze religiose o etniche o gli immigrati svolgono questo ruolo.
 
Il quarto è l'instabilità, i crash periodici che accelerano la disuguaglianza e rafforzano il razzismo. 
 
E la quinta è la pandemia virale. I calcoli del profitto privato portano quasi ovunque le società private a NON produrre e accumulare i mezzi per contenere le pandemie virali. Poiché i governi assecondano l'idea che i capitalisti privati ??che massimizzano il profitto siano sinonimo di "efficienza" , per lo più non sono riusciti a compensare il fallimento dei privati. Quindi alla pandemia si è risposto in modo inadeguato e contenuta altrettanto. Più ogni governo era impegnato nel capitalismo laissez-faire, meno compensava la mancanza di preparazione del capitalismo privato per i virus pericolosi, e peggio è la pandemia di coronavirus. Gli Stati Uniti e il Brasile sono gli esempi lampanti di oggi.
 
Quale sarebbe stata la risposta logica
 
Le cinque crisi convergenti mi convincono che la crisi globale di oggi taglierà più in profondità e durerà più a lungo di quanto la maggior parte preveda attualmente.
 
La risposta logica alla crisi del 2020 sarebbe stata quella di mantenere tutti i lavoratori impiegati facendo tutto il necessario per contenere la pandemia. Ciò significa, ad esempio, che il governo riassuma le persone licenziate dai datori di lavoro privati, formandole in modo massiccio per testare intere popolazioni, prendersi cura dei malati e costruire altrimenti ciò di cui la società ha bisogno (infrastrutture, istruzione, alloggi, ecc.) In condizioni pandemiche di distanza sociale, maschere, guanti, ecc. 
 
Questa non è la politica adottata negli Stati Uniti dove, invece, era consentita una massiccia disoccupazione di decine di milioni. Quel quarto della forza lavoro ha subito enormi perdite economiche, ora è angosciato dal fatto che i loro precedenti posti di lavoro saranno disponibili e in quali salari e condizioni. La massiccia disoccupazione invita tutti i datori di lavoro a recuperare le perdite tagliando salari, benefici, sicurezza del lavoro, ecc. Ciò è già iniziato molto bene negli Stati Uniti. La sofferenza è maggiore per i più poveri, esacerbando la già estrema disuguaglianza e aggravando le tendenze razziste a livelli socialmente esplosivi.
 
In molti paesi la povertà di massa per lungo tempo ha minato la salute, le diete, l'alloggio, l'istruzione e le condizioni correlate di enormi popolazioni. Di conseguenza soffrono più della media sia per le pandemie virali che per gli arresti economici. Anche i grandi pacchetti di stimolo di emergenza non possono compensare o superare le deficienze e le esclusioni sociali accumulate storicamente. Ci vorrebbe tanto più denaro e la volontà di intraprendere importanti cambiamenti strutturali se la risposta odierna alla crisi è di proteggere meglio le società da crisi ripetute in futuro.
 
Come accade nella maggior parte delle società capitaliste, più grande è l'impresa, maggiori sono le sue risorse per coltivare amici politici. L'attuale crisi trova le piccole e medie imprese più vulnerabili e con meno risorse per consentire la sopravvivenza rispetto alle grandi società di solito. Questo è il motivo per cui, nonostante le dichiarazioni del World Economic Forum e di molti governi sull'importanza di mantenere e supportare le piccole e medie imprese e nonostante i programmi di stimolo rivolti a loro, la concorrenza sistematicamente ineguale tra le grandi imprese e le altre imprese dominerà la situazione. Pertanto, i programmi di salvataggio e di incentivazione avvantaggiano le grandi aziende a spese delle medie e piccole imprese di tutto il mondo. Concentrazione e centralizzazione dell'aumento di capitale. L'aumento dei fallimenti delle piccole e medie imprese peggiora quindi la disoccupazione e la disuguaglianza.
 
La principale arma governativa è stata un massiccio aumento degli stimoli monetari. Ciò ha fallito completamente nel rilanciare le economie in termini di occupazione e produzione. Invece ha alimentato l'inflazione del mercato azionario / patrimoniale che entrambi aggrava la disuguaglianza già estrema e affronta anche la sofferenza di massa con un rapido accumulo di ricchezza di chi è già estremamente ricco. Quasi nessuno crede nella sostenibilità a lungo termine di questa grave divergenza tra il mercato azionario e l'economia sottostante.
 
Tremendo sbaglio 
 
La strada da percorrere presenta una netta scelta sociale. Il capitalismo si è mostrato scarsamente preparato all'arrivo della pandemia, scarsamente preparato a contenerlo e chiaramente incapace di prevenire la collisione massicciamente distruttiva della recessione del ciclo economico e della pandemia virale. Ora si sta dimostrando scarsamente adattato alla gestione della recessione capitalistica globale. Finora troppe risposte sia private che governative hanno mirato a "tornare alla normalità". Con ciò si intendono all'incirca le condizioni prima di febbraio / marzo del 2020 quando arrivarono la pandemia e il crollo capitalista. Eppure, c'è un grosso errore. Quella normale conteneva tutti i semi e tutti i processi che ci hanno portato alla situazione attuale.
 
Una tabella di marcia diversa per il mondo post-pandemia deve affrontare la necessità di NON tornare alla "normalità" pre-pandemia. Al contrario, è necessario decidere e attuare importanti cambiamenti strutturali nelle economie nazionali, nel commercio mondiale e nella finanza. Il principale tra questi è una distribuzione globale molto meno diseguale di ricchezza e reddito. Inoltre, ciò deve includere i cambiamenti nell'organizzazione delle imprese in modo che la tendenza del capitalismo moderno ad approfondire le disparità di ricchezza e reddito non sia autorizzata a riprendere le sue funzioni socialmente divisive. Allo stesso modo, ci deve essere un movimento globale molto più coordinato per realizzare tali cambiamenti. Altrimenti le varianti nazionali delle cinque crisi convergenti negli Stati Uniti menzionate all'inizio di questo saggio saranno il nostro futuro globale.
 
Troppi governi che i capitalisti continuano a controllare sembrano congelati nella loro incapacità di trovare soluzioni non capitaliste. Evitano o non possono immaginare politiche che forniscano posti di lavoro e redditi e garantiscano la salute pubblica senza dare la priorità ai profitti, senza rimandare alla proprietà e alla struttura operativa esistenti delle imprese private. Questa incapacità minaccia di continuare ad approfondire questa crisi nel peggiore del capitalismo. Solleva anche la domanda di base di questo momento: il capitalismo può sopravvivere?
 
 
*Professore di Economia presso l'Università del Massachusetts, Amherst, e Visiting Professor nel Graduate Program in International Affairs of the New School University, New York. La trasmissione TV settimanale di Wolff, Economic Update, è distribuita su oltre 100 stazioni radio e raggiunge 55 milioni di destinatari tramite Free Speech TV e i suoi due libri recenti con Democracy at Work su marxismo e socialismo entrambi disponibili su democraziaatwork.info .
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il dito e la luna del riarmo europeo di Marco Bonsanto Il dito e la luna del riarmo europeo

Il dito e la luna del riarmo europeo

Loretta Napoleoni -  Quel vento di scisma tra i cattolici Usa di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni -  Quel vento di scisma tra i cattolici Usa

Loretta Napoleoni - Quel vento di scisma tra i cattolici Usa

Il problema di Prodi è il patriarcato? di Giuseppe Masala Il problema di Prodi è il patriarcato?

Il problema di Prodi è il patriarcato?

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'eclissi di Antonio Albanese di Paolo Desogus L'eclissi di Antonio Albanese

L'eclissi di Antonio Albanese

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti di Geraldina Colotti Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Trump, la UE e il grande affare sulla pelle dei migranti

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno di Marinella Mondaini La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno

La "libertà" di espressione ai tempi della Picierno

Presidenti con l'elmetto di Giuseppe Giannini Presidenti con l'elmetto

Presidenti con l'elmetto

La cena dei miracoli e il segreto di Pulcinella libico di Michelangelo Severgnini La cena dei miracoli e il segreto di Pulcinella libico

La cena dei miracoli e il segreto di Pulcinella libico

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Die Linke: la fine della sinistra di Michele Blanco Die Linke: la fine della sinistra

Die Linke: la fine della sinistra

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti