Il debito federale Usa e l'austerità dell'UE

3430
Il debito federale Usa e l'austerità dell'UE



di Alessandro Volpi

Gli Stati Uniti hanno fatto lievitare il loro debito federale e continueranno a farlo crescere per finanziare la spesa pubblica, che si affiancherà alla enorme liquidità dei grandi fondi finanziari già in possesso del 40% delle 500 più grandi società mondiali. La Federal Reserve stampa dollari, paga una parte del debito americano mentre l'altra è pagata in larga misura dai fondi finanziari.

Esiste quindi un capitalismo in cui fondi finanziari, Fed e governo partecipano avendo nel dollaro la merce più pregiata, scelta come moneta unica della grande finanza e così, di fatto, imposta al mondo.

L'Unione Europea, e in particolare l'Eurozona, vuole stare dentro questo capitalismo scegliendo la strada dell'austerity, senza fare debito e rifiutando qualsiasi ipotesi di utilizzo dell'euro per il finanziamento del debito stesso, anzi imponendo agli Stati una riduzione dei loro debiti. In estrema sintesi abbiamo un capitalismo globale dove gli Stati Uniti della Finanza usano debito e liquidità in dollari senza limiti mentre l'Europa misura i debiti per non indebolire l'euro, cancellando così la tradizione degli Stati sociali e finendo, in toto, preda dagli Stati Uniti. Però in Italia discutiamo di affidabilità e responsabilità.
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace di Giuseppe Masala Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Come la Grecia di Michele Blanco Come la Grecia

Come la Grecia

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti