I dati NHS sull'"emergenza psicologica" tra i ragazzi inglesi

3100
I dati NHS sull'"emergenza psicologica" tra i ragazzi inglesi


di Leo Essen


I dati NHS England parlano chiaro. In Inghilterra è emergenza psicologica. Bambini e ragazzi impazziti, malati, fuori di testa, sono in attesa di una terapia collettiva che, visti i numeri, può arrivare solo dopo un processo di reengineering del sistema di salute mentale statale. 

Nel 2022, il 18,0% dei bambini dai 7 ai 16 anni e il 22,0% dei giovani dai 17 ai 24 anni avevano un probabile disturbo mentale. Nei bambini di età compresa tra 7 e 16 anni, i tassi sono aumentati da 1 su 9 (12,1%) nel 2017 a 1 su 6 (16,7%) nel 2020. I tassi di probabile disturbo mentale sono rimasti stabili tra il 2020, 2021 e 2022. Nei giovani di età compresa tra 17 e 19 anni, i tassi di un probabile disturbo mentale sono aumentati da 1 su 10 (10,1%) nel 2017 a 1 su 6 (17,7%) nel 2020. I tassi sono rimasti stabili tra il 2020 e il 2021, ma poi sono aumentati da 1 su 6 (17,4%) nel 2021 a 1 su 4 (25,7%) nel 2022 (digital.nhs.uk).

Siamo in presenza della manifestazione collettiva di una malattia che rapidamente si sta diffondendo in un territorio determinato più o meno vasto, dunque (se la logica ha ancora credito), siamo in presenza di una nuova epidemia, da trattare (deduco) con metodi attinenti al controllo delle popolazioni. Il caso deve essere confinato al tipo, alla specie, alla classe, e trattato da statisti con strumenti e metodi che evitino ricadute e recidive, ma che non attenzionino il corpo (la psiche) del singolo, ma quello di una popolazione. L’individuo (la foglia di fico del liberalismo anglosassone) deve essere sacrificato per tenere in vita la classe.
Negli USA si sono già attrezzati, e la psicologia industrializzata è già una realtà.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti