I dati NHS sull'"emergenza psicologica" tra i ragazzi inglesi

3147
I dati NHS sull'"emergenza psicologica" tra i ragazzi inglesi


di Leo Essen


I dati NHS England parlano chiaro. In Inghilterra è emergenza psicologica. Bambini e ragazzi impazziti, malati, fuori di testa, sono in attesa di una terapia collettiva che, visti i numeri, può arrivare solo dopo un processo di reengineering del sistema di salute mentale statale. 

Nel 2022, il 18,0% dei bambini dai 7 ai 16 anni e il 22,0% dei giovani dai 17 ai 24 anni avevano un probabile disturbo mentale. Nei bambini di età compresa tra 7 e 16 anni, i tassi sono aumentati da 1 su 9 (12,1%) nel 2017 a 1 su 6 (16,7%) nel 2020. I tassi di probabile disturbo mentale sono rimasti stabili tra il 2020, 2021 e 2022. Nei giovani di età compresa tra 17 e 19 anni, i tassi di un probabile disturbo mentale sono aumentati da 1 su 10 (10,1%) nel 2017 a 1 su 6 (17,7%) nel 2020. I tassi sono rimasti stabili tra il 2020 e il 2021, ma poi sono aumentati da 1 su 6 (17,4%) nel 2021 a 1 su 4 (25,7%) nel 2022 (digital.nhs.uk).

Siamo in presenza della manifestazione collettiva di una malattia che rapidamente si sta diffondendo in un territorio determinato più o meno vasto, dunque (se la logica ha ancora credito), siamo in presenza di una nuova epidemia, da trattare (deduco) con metodi attinenti al controllo delle popolazioni. Il caso deve essere confinato al tipo, alla specie, alla classe, e trattato da statisti con strumenti e metodi che evitino ricadute e recidive, ma che non attenzionino il corpo (la psiche) del singolo, ma quello di una popolazione. L’individuo (la foglia di fico del liberalismo anglosassone) deve essere sacrificato per tenere in vita la classe.
Negli USA si sono già attrezzati, e la psicologia industrializzata è già una realtà.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La Gaza di Blair di Loretta Napoleoni La Gaza di Blair

La Gaza di Blair

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Nostalgie pandemiche di Alessandro Mariani Nostalgie pandemiche

Nostalgie pandemiche

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole? di Marinella Mondaini "Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti