Gaza muore di fame: il genocidio si compie nel silenzio

877
Gaza muore di fame: il genocidio si compie nel silenzio

La morte per fame della piccola Nour Abu Sala’a, 10 anni, simbolo tragico della crisi umanitaria in Gaza, ha riportato l’attenzione sulla catastrofe in corso sotto l’embargo israeliano che da mesi impedisce l’accesso a cibo, acqua e medicinali per oltre 2 milioni di persone. Secondo l’IPC, organismo internazionale per la sicurezza alimentare, "lo scenario peggiore di carestia si sta già realizzando".

I dati mostrano che Gaza ha superato le soglie di carestia per consumo alimentare e malnutrizione infantile. Ospedali come Al-Awda denunciano la totale assenza di aiuti medici e alimentari per i bambini: latte in polvere introvabile o venduto a prezzi proibitivi, supplementi nutrizionali bloccati, scorte esaurite. Nonostante alcuni annunci di “pause umanitarie”, i corridoi aperti risultano inadeguati: a giugno sono entrate meno di 40.000 tonnellate di cibo, contro le 62.000 necessarie al mese.

Non possiamo aspettare la dichiarazione formale di carestia: sarebbe troppo tardi”, avverte il Comitato di revisione dell’IPC. La comunità internazionale continua a tergiversare, mentre i bambini muoiono di fame e l’intera popolazione è sottoposta a un lento sterminio.

Quella in atto non è una crisi umanitaria qualunque: è un genocidio per fame, deliberato, cinico, perpetrato con la complicità del silenzio globale.

Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La Gaza di Blair di Loretta Napoleoni La Gaza di Blair

La Gaza di Blair

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Nostalgie pandemiche di Alessandro Mariani Nostalgie pandemiche

Nostalgie pandemiche

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole? di Marinella Mondaini "Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti