Gaza, la marcia per i bambini martiri e il silenzio assordante dell'occidente

7863
Gaza, la marcia per i bambini martiri e il silenzio assordante dell'occidente

 

di Paola Di Lullo

 

Nonostante il fallimento del "cessate il fuoco" tra Israele ed Hamas, mediato dall'Egitto e causato da continue violazioni israeliane, fino alla risposta di Hamas, che ha fatto gridare i nostri media "Hamas non vuole il cessate il fuoco", nonostante la minaccia, incombente sulla Striscia di una nuova Operazione peggiore di Protective Edge, i gazawi non sono intenzionati a fermare le marce.

 

Oggi è il 18° venerdì in cui, sotto la supervisione del  Coordinating Committee of the March of Return (Comitato di Coordinamento della Marcia di Ritorno) i gazawi mettono in campo manifestazioni, sit in, dimostrazioni, canti, balli, aquiloni, palloncini. Ed i soliti copertoni incendiati per protezione, per offuscare la vista dei cecchini. Famiglie, anziani, bambini, donne. Tutti insieme, disarmati,  per rivendicare il diritto al ritorno, sancito dalla Ris. ONU 194. Tutti insieme, al d là delle divisioni e delle fazioni politiche. La marcia è dedicata ai "bambini martiri", assassinati da Israele, stato ebraico. Tantissimi i bambini, in questa giornata, i palloncini colorati nel cielo di Gaza, con attaccate le immagini dei loro coetanei, vite spezzate dal mostro assetato di sangue. Mostro che continua a parlare di autodifesa.

 

 Come ogni venerdì, i palestinesi di Gaza si sono riuniti nei cinque punti di raccolta per prendere parte alla Great Return March.


I campi, situati a 500/700 metri dal border che separa la Striscia di Gaza dai territori del '48 sono:


An-Nadha, est di Rafah, sud della Striscia;
Al-Najar, esti di Khuza'a, Khan Younis, sud della Striscia;
Al Bureij, centro della Striscia;
Malaka, est di Gaza City;
Abu Safiya, Jabaliya, nord della Striscia.





I primi feriti, tre, poi cinque, poi dieci, intorno alle 17,00, ora di Gaza.



Israele apre il fuoco a Khan Younis, spara proiettili vivi e lacrimogeni. Ad al Tuffah sgancia un missile.

 

 

Per la prima volta, niente cecchini, almeno non visibili. Solo veicoli corazzati, la cui presenza era stata notevolmente rafforzata in mattinata.

 

Alle 18,00, ora di Gaza, arriva notizia del primo martire. È Ghazi Mohammed Abu Mustafa, 43 anni, colpito alla testa a Khan Younis. Poco prima era stato fotografato accanto alla moglie, infermiera sul campo.

 

Feriti anche tre paramedici nella loro postazione mobile a Jabalyia.


Alle 18,30 il ministero della Salute in Gaza dichiara che i feriti sono 45.

 

Alle 19,00 i feriti sono 115.

 

Alle 20,00 circa, il secondo martire, Yassin Tahsin Abu Armaneh,  14 anni, colpito da un proiettile vivo alla testa,  a Rafah. Sui prossimi cartelloni e palloncini ci sarà anche lui, purtroppo.




I  feriti sono salti a 246..

 

Dal 30 marzo , data di inizio delle marce, ad oggi, ci sono 153 martiri e 16750 feriti. Solo da parte palestinese. Mentre la comunità internazionale tace e, se parla, racconta dell'unico soldato israeliano ucciso dalle Brigate Qassam, dopo l'uccisione di tre dei suoi membri. E, se parla, ci racconta scontri, battaglie, manca solo che si parli di guerra. Scontri tra chi? Cittadini, civili, disarmati, ed il terzo esercito meglio armato al mondo? Perché si possa parlare di battaglia le forze in campo dovrebbero essere due eserciti, due aviazioni e due marine da guerra. Gaza, attaccata da cielo, mare e terra, non dispone di nessuno dei tre. E che non si parli di terrorismo, no, nemmeno di Hamas.
 

Che la mattanza continui tra silenzio e menzogne assordanti.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti