Francesco Erspamer - Vittoria di Meloni? Successo di Schlein?

6210
Francesco Erspamer - Vittoria di Meloni? Successo di Schlein?


di Francesco Erspamer

 

Vittoria di Meloni? Successo di Schlein? Con rispettivamente il 29 e il 24 per cento dei voti di un corpo elettorale dimezzato dall’astensione? In sostanza si considerano le padrone d’Italia con il 14 e il 12 per cento dei consensi, fra tutte e due poco più di un quarto degli aventi diritto. Gli altri preferirebbero altro.
Purtroppo non lo otterranno mai se si limitano a non votare o a votare senza essersi impegnati nei mesi e anni precedenti. La politica non si fa nei seggi una volta ogni due o tre anni, informandosi pochissimo, riflettendo meno, limitandosi a guardare il proprio tg preferito o ad ascoltare qualche manipolatore quasi sempre multimilionario (voi però li chiamate «influencer» o «celebrity» senza neppure scandalizzarvi di cosa i due termini implichino: una resa incondizionata del pensiero). La politica si fa quotidianamente, iscrivendosi a un partito (e se non c’è quello che vi rappresenta, fondandolo), lavorando al suo interno, partecipando alle attività sindacali, vivendo civilmente e moralmente, lottando sui luoghi di lavoro e nelle proprie comunità e prima ancora rafforzandole, le proprie comunità, perché contrariamente a quanto vi dicono buona parte dei politici e tutti i giornalisti e gli intellettuali che chiacchierano in tv, come individui non contate niente.

Cosa significa comunità? Significa rinunciare a parecchie libertà personali, prima fra tutte la mitica mobilità liberista, in cambio di solidarietà; significa preferire le riforme, cioè i cambiamenti nel rispetto delle tradizioni e della propria cultura, alle mode e al nuovo fine a sé stesso, soprattutto se definibile solo con un anglicismo. Significa criticare e protestare ma anche apprezzare e difendere ciò che consideriamo un valore, pur imperfetto e migliorabile, in particolare il sistema statale e pubblico, senza considerare un diritto umano inalienabile avere una scuola come quella finlandese, stipendi come quelli danesi, una sanità come quella che avevamo e a cui avete rinunciato perché ai vincenti o aspiranti tali il privato all’americana piace di più e comunque non vogliono pagare tasse in proporzione al loro reddito (e non vengono impiccati se evadono su larga scala).

Di conseguenza questa è la mia interpretazione delle elezioni. Un terzo circa degli italiani è totalmente soddisfatto del neoliberismo e continuerà a giocare con la finta alternativa destra-sinistra e a infervorarsi per questioni fasulle quali quella dei migranti (che nessuno davvero ha intenzione di fermare, benché sarebbe facile) o dei pronomi personali maschili e femminili o dei transessuali, esattamente come da tempo avviene nel loro paese-guida, ossia gli Stati Uniti (o in alternativa nei più fedeli satelliti di Washington, i paesi del Nord Europa).

Un altro terzo si lamenta ma di fatto accetta passivamente il destino manifesto che gli viene proposto a reti unificate; vive di intrattenimento mediatico, mode e tendenze importate, sport, viaggi, in una parola di virtualità. E poiché la virtualità è la caratteristica primaria della società neoliberista, anche questi italiani non muoveranno un dito, per non dire il cervello, per opporsi al modello dominante. Neppure però si opporrebbero a un cambiamento virtuoso, se ritenuto vincente.

Resta un terzo, che è comunque un sacco di gente e che sarebbe pienamente sufficiente per salvare l’Italia e il pianeta. Ma deve uscire dalla sua rassegnazione e dal suo pessimismo; non perché non siano giustificati ma perché sono anch’essi espressione dell’individualismo dominante. Non è difficile: basta rinunciare all’edonismo come presunta condizione «naturale», basta uscire dalla biopolitica, che è la politica della vita come unico scopo dell’esistenza, dunque una politica della sopravvivenza individuale a qualsiasi costo. È la dialettica hegeliana del servo e del padrone, secondo la quale diventa padrone chi è disposto a rischiare la vita e diventa servo chi pur di conservarla si arrende ai soprusi; senza accorgersi, il servo, che ad arrendersi poi può perdere anche la vita, appena non serve più al padrone, e neppure che il padrone in realtà la vita non l’avrebbe mai davvero rischiata. Ancora più limpida la frase di Gesù: «Chi vuole salvare la propria vita la perderà»; e non solo in una prospettiva eterna, già qui sulla Terra, perché l’incapacità di sacrificarsi (etimologicamente: rendere sacro) conduce alla schiavitù, allo scoraggiamento, alla depressione, all’autodistruzione.

C’è tanto da fare, tanto da costruire, tanto da progettare e prima ancora tanto da pensare, collettivamente, attraverso la conversazione e la cooperazione. Perché non vi pare divertente, oltre che giusto? Personalmente preferisco di gran lunga fare questi discorsi in presenza che a distanza, in società piuttosto che su quello strumento di asocialità che sono i «social». Non c’è politica senza una polis, solo evasione, artificialità, solipsismo, consumismo.

Francesco Erspamer

Francesco Erspamer

 

Professore di studi italiani e romanzi a Harvard; in precedenza ha insegnato alla II Università di Roma e alla New York University, e come visiting professor alla Arizona State University, alla University of Toronto, a UCLA, a Johns Hopkins e a McGill

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Questo mondo ingiusto di Michele Blanco Questo mondo ingiusto

Questo mondo ingiusto

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti