FAZ - I Paesi Bassi chiedono il diritto di veto per gli aiuti dell'UE

La presidenza tedesca dell'UE, d'altra parte, fa affidamento sulla maggioranza qualificata per il Recovery Fund

9886
FAZ - I Paesi Bassi chiedono il diritto di veto per gli aiuti dell'UE



di Hendrik Kafsack - FAZ

 

Il cancelliere Angela Merkel e i leader dell'UE hanno aumentato la pressione. In una dichiarazione congiunta di mercoledì sera, Merkel, il commissario Ursula von der Leyen, il consigliere europeo Charles Michel e il presidente del Parlamento David Sassoli hanno sottolineato che, se possibile, il vertice speciale sul pacchetto di ricostruzione da 750 miliardi dovrebbe raggiungere un accordo alla fine della prossima settimana.


Ma quasi tutto è ancora controverso: dall'importo totale alla chiave di distribuzione al rapporto tra sovvenzioni e prestiti non rimborsabili.


Una delle domande più controverse è come l'UE garantisca che gli aiuti per la ricostruzione vengano spesi in modo saggio. Per farla semplice, si affrontano due campi. Gli europei del sud, soprattutto l'Italia, vogliono evitare qualsiasi condizione che ricordi le brutte esperienze della crisi dell'euro. La maggior parte degli altri paesi, soprattutto i Paesi Bassi, desidera collegare l'aiuto finanziario a impegni concreti di riforma e anche monitorare da vicino l'attuazione.


Il governo federale, che nel suo nuovo ruolo di presidente in carica del Consiglio, ha un importante ruolo di mediazione, sta ora prendendo in considerazione questa ipotesi: secondo una proposta di compromesso che ora ha presentato, gli Stati membri dovrebbero adottare i piani di riforma e l'erogazione dei fondi a maggioranza qualificata. Il documento è in possesso della Frankfurter Allgemeine Zeitung. Ciò darebbe ai paesi dell'UE un controllo molto maggiore sul pacchetto di ricostruzione, rispetto alla proposta della Commissione della fine di maggio.


Il presidente della Commissione Ursula von der Leyen aveva proposto agli Stati membri di elaborare piani di risanamento e di presentarli alla Commissione. Essi dovrebbero tenere conto delle raccomandazioni che la Commissione formula già ogni anno agli Stati nell'ambito del semestre europeo. Si tratta dell'orientamento della loro politica economica, ma anche della politica climatica. Von der Leyen voleva evitare l'impressione che "Bruxelles" detti riforme agli Stati e allo stesso tempo impedisca che il denaro in assenza di alcuna promessa da parte degli Stati. La Commissione dovrebbe avere l'ultima parola sui piani di ricostruzione. Gli Stati membri dovrebbero poter bloccare sia i piani stessi sia l'erogazione di fondi, ma solo a maggioranza qualificata. In tal modo, dovrebbero votare contro 15 dei 27 Stati membri che insieme rappresentino il 65% della popolazione totale dell'UE, un grande ostacolo. Proposta che ha incontrato l’approvazione dei principali beneficiari del pacchetto di ricostruzione, che comprendono Italia, Spagna, Polonia, Grecia e Romania.


Vi sono state critiche da due parti: il Parlamento europeo è infastidito dal fatto che non ha assolutamente voce in capitolo e gli altri paesi dell'UE hanno criticato ciò che ritenevano essere il ruolo della Commissione e la mancanza di controllo.


La proposta di compromesso tedesca non viene incontro alle critiche del Parlamento. Ma invertirebbe l '"equilibrio di potere" tra gli Stati membri e la Commissione. La Commissione sarebbe ancora il primo centro di raccolta per i piani di ricostruzione degli Stati membri. Li esaminerebbe, concorderebbe obiettivi provvisori e quindi proporrebbe il pagamento del denaro su richiesta del paese interessato una volta avviate le riforme promesse. Gli altri paesi dell'UE, tuttavia, avrebbero una maggior voce in capitolo, perché dovrebbero votare ogni volta a maggioranza qualificata.


In una prima discussione degli ambasciatori dell'UE responsabili degli Stati membri, la proposta è stata accolta positivamente, riferiscono diplomatici presso la UE. Solo il rappresentante dei Paesi Bassi non è andato abbastanza lontano. Aveva richiesto che i piani e il pagamento degli aiuti fossero effettuati all'unanimità.


I diplomatici di altri paesi vedono questo come una manovra tattica. Un voto unanime, cioè un diritto di veto per i singoli stati, è completamente irrealistico. I Paesi Bassi si sarebbero resi conto di essere sempre più isolati nella loro posizione critica sul pacchetto di ricostruzione e cercherebbero quindi di aumentare il prezzo.


Tuttavia, il primo ministro Mark Rutte, che giovedì sera ha discusso del pacchetto con la Merkel a Berlino, si mostra poco comprensivo. Verrebbero anche decisi all'unanimità pure gli aiuti del Fondo europeo di crisi ESM - e si tratta solo di prestiti e non, come discusso ora, di sovvenzioni, ha affermato un diplomatico olandese. Quando l'UE si indebita, i parlamenti nazionali debbono avere il pieno controllo sull'uso del denaro. Questo può essere fatto solo all'unanimità, sia quando si approvano i piani di ricostruzione sia successivamente quando viene erogato l'aiuto.


In tal modo ancora del tutto da chiarire sarebbe una altra questione del tutto centrale: che cosa accadrebbe, se un nuovo governo eletto in un paese annullasse le riforme precedentemente promesse, ha detto il diplomatico.


Palesemente tutti gli altri sono così ansiosi di adottare il pacchetto che tutte gli scrupoli e i principi saranno spazzati via.


(Traduzione di Musso)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

A Bruxelles, il fascismo europeo attacca il Venezuela di Geraldina Colotti A Bruxelles, il fascismo europeo attacca il Venezuela

A Bruxelles, il fascismo europeo attacca il Venezuela

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate di Giuseppe Giannini Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La situazione italiana di Michele Blanco La situazione italiana

La situazione italiana

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti