Due anni di propaganda smascherati con una sola frase da Vaia (Spallanzani)

21969
Due anni di propaganda smascherati con una sola frase da Vaia (Spallanzani)

L'ho dovuto rileggere più volte e prendermi il giusto tempo per metabolizzare.

Il giornale che è stato scelto per censurare chi ha una visione del mondo diversa dalla sua su Facebook, Open, ha deciso di umiliarsi per l'ennesima volta senza chiedere scusa ai suoi lettori per due anni, quelle si, di menzogne rese virali per coprire la drammatica e fallimentare gestione della pandemia da parte del governo italiano.   

Ieri Open, approfittando della distrazione di massa del vergognoso spettacolo che si prospetta per il toto Quirinale, tra le elezioni del presidente della Repubblica, l'Ucraina e Sanremo, pubblica questa intervista a Vaia, direttore del prestigioso Istituto Spallanzani che in estrema sintesi mette a nudo tutta la propaganda di regime con questa semplice frase: "Via i bollettini e basta con il tamponificio. E per curare Covid-19 bisogna potenziare l’assistenza domiciliare. "

Costi esorbitanti per tamponi inutili, nessun investimento su terapie domiciliari efficaci, nessuno screening dei milioni che come asintomatici hanno già maturato gli anticorpi e unica strategia la vaccinazione di massa con sieri, quelli a Mrna unici imposti in Italia, fallimentari nel contenimento della quarta ondata. Vaia mette a nudo tutto questo. Mette a nudo la propaganda dei censori di internet e lo spettacolo è desolante. 

 

Da Open

Via i bollettini e basta con il tamponificio. E per curare Covid-19 bisogna potenziare l’assistenza domiciliare. Lo dice oggi Francesco Vaia, direttore dell’ospedale Spallanzani di Roma in un’intervista rilasciata a La Verità: «I bollettini quotidiani andrebbero aboliti e nel mio istituto l’ho fatto rischiano così come sono ora di creare solo disorientamento e spavento nei cittadini», dice il dottore. Ma anche «il tamponificio che si è creato nell’ultimo periodo è assolutamente da evitare. Allo Spallanzani abbiamo infatti proposto di rivedere le norme in materia di quarantena e di isolamento consentendo ad esempio ai cittadini contagiati asintomatici di interrompere l’isolamento dopo cinque giorni anche in assenza di test, così come accade negli Stati Uniti». Per Vaia gli ospedali reggono ma è necessario potenziare l’assistenza domiciliare: «Se riuscissimo ad attuare un reale potenziamento della domiciliarità, portando a casa delle persone e terapie innovative e diagnostica performante, istituendo ed enfatizzando il ruolo del nuovo operatore sanitario del territorio non avremmo più motivo di parlare di ospedali sotto pressione ma di una virtuosa integrazione. Si può, anzi si deve fare. O non avremo percepito di questa pandemia uno dei segni più importanti da cogliere per uscirne migliori. Allo Spallanzani da varie settimane ormai il paziente che curiamo ha più un identikit da ambulatoriale che da reparto, segno che una diversa gestione è possibile».

Agata Iacono

Agata Iacono

Sociologa e antropologa

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Questo mondo ingiusto di Michele Blanco Questo mondo ingiusto

Questo mondo ingiusto

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti