Cosa si nasconde nella rabbia di Vespa per la Flottilla

15050
Cosa si nasconde nella rabbia di Vespa per la Flottilla

 

Ma vi sembra normale che Bruno Vespa, su una delle trasmissioni più seguite della RAI,  interrompa il responsabile della Global Sumud Flotilla che stava spiegando il perché della loro missione apostrofandolo con un “a voi non ve ne fotte niente di dare aiuti alle persone!”?

Invece di abbandonarci a ovvie considerazioni sul livello raggiunto dal giornalismo di regime, forse è, forse, più produttivo porci una domanda: perché Bruno Vespa, invece del suo solito linguaggio mellifluo, è sbottato di fronte alla Global Sumud Flotilla?

Verosimilmente perché questa flottiglia ha assunto il ruolo di una icona capace di coagulare intorno ad essa la rabbia di milioni e milioni di persone che va ben oltre l’orrore per uno dei tanti eccidi che, solitamente, si consumano, nell’indifferenza generale (si vedano, ad esempio, i 500.000 siriani uccisi in dodici anni dalle sanzioni e da una guerra di aggressione condotta per procura dall’Occidente. Una icona capace di svelare a milioni di persone l’ipocrisia di un Occidente indifferente alla sorte di milioni di palestinesi e che, contemporaneamente, chiama alla guerra (e a inauditi sacrifici) le sue popolazioni per “soccorrere” l’Ucraina o “difendersi” dalla Russia.

Da questo punto di vista l’avventura, che in queste ore volge al termine, della Global Sumud Flotilla (pure infestata da soubrettes della politica alla ricerca di un palcoscenico e, forse, da oscuri sponsor) può far nascere, finalmente, un movimento contro la guerra degno di questo nome.

Francesco Santoianni

Francesco Santoianni

Francesco Santoianni

Cacciatore di bufale di e per la guerra. Autore di "Fake News. Guida per smascherarle"

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace di Giuseppe Masala Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta" di Michelangelo Severgnini Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Come la Grecia di Michele Blanco Come la Grecia

Come la Grecia

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti