Cina, Global Times: il caos italiano riflette l'inefficienza dei sistemi politici occidentali

Il caos politico ha messo a repentaglio non solo l'unità dell'Europa, ma anche la stabilità economica globale

11414
Cina, Global Times: il caos italiano riflette l'inefficienza dei sistemi politici occidentali



di Liu Lulu - Global Times
 

Paesaggi mozzafiato, patrimonio culturale e cucina unica… Questo viene immediatamente in mente quando si pensa all'Italia. Ma ora, il paese è spinto sotto i riflettori dei media per il suo caos politico.

 

Il presidente italiano Sergio Mattarella ha recentemente bloccato l'alleanza populista tra Movimento Cinque Stelle e Lega per la formazione di un governo anti-europeo dopo aver rifiutato la nomina di un ministro euro-scettico all'economia. Il presidente ha quindi chiesto a Carlo Cottarelli, ex direttore senior del Fondo Monetario Internazionale, di dirigere un governo tecnocratico. Ciò significa che il paese si sta dirigendo verso una nuova elezione.

 

Il caos politico ha messo a repentaglio non solo l'unità dell'Europa, ma anche la stabilità economica globale. Come membro fondatore dell'UE e quarta economia del blocco, il caos politico dell'Italia, se i partiti populisti si assicurassero una quota maggiore di voti nella seconda elezione, diffonderà ulteriormente il sentimento anti-UE in tutta Europa, minacciando l'unità europea. Peggio ancora, le incertezze politiche sono spesso seguite da sconvolgimenti economici e il valore dell'euro è precipitato. La governance politica occidentale è diventata la minaccia principale per la stabilità dello sviluppo globale.

 

Dalla Brexit ai disordini politici dell'Italia, alla controversa governance di Donald Trump, i sistemi democratici occidentali stanno vivendo una grave crisi. I lati negativi dei sistemi politici occidentali sono diventati più evidenti, causando disordine funzionale e paralizzando la capacità dei governi. Negli ultimi anni i paesi occidentali sono rimasti sconcertati dalle crisi economiche, allargando le disparità di ricchezza, la disuguaglianza e la discriminazione razziale.

 

I politici occidentali si preoccupano maggiormente dei loro guadagni politici rispetto al sostentamento delle persone e allo sviluppo dei paesi. I partiti politici ricorrono a ogni mezzo immaginabile - attacchi verbali e calunnie contro l'opposizione, collusione con consorzi e persino cospirazioni politiche - per cercare di ottenere posizioni di governo indipendentemente dal benessere dei cittadini.

 

Secondo il World Inequality Report 2018, la disuguaglianza di reddito è aumentata rapidamente in Occidente dal 1980, con il 37% del reddito nazionale totale percepito dai primi 10 percettori in Europa. L'enorme divario ha rappresentato una minaccia per la politica democratica occidentale. Emarginati nella vita politica, i normali cittadini sono diventati sempre più insoddisfatti e delusi dall'attuale sistema politico e hanno progressivamente perso fiducia nella cosiddetta politica d'élite. Ciò ha compromesso la stabilità del sistema politico occidentale ed è la ragione principale della crescita delle forze populiste in Europa.

 

Molti osservatori ritengono che le fondamenta dei sistemi politici occidentali stiano vacillando. Ironia della sorte, mentre i governi occidentali hanno intrapreso poche azioni efficaci per affrontare le proprie crisi, sono stati abituati a puntare il dito contro il sistema politico cinese, che ha portato il paese alla prosperità e allo sviluppo.

 

Speriamo che l'Occidente possa concentrarsi maggiormente sulle questioni interne e abbandonare gli stereotipi contro la Cina per uno sviluppo comune.

 

(Traduzione de l’AntiDiplomatico)





 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti