Brasile e Colombia contro la NATO: il Sud globale alza la voce

1698
Brasile e Colombia contro la NATO: il Sud globale alza la voce

Negli ultimi giorni, la voce del Sud globale si è alzata forte contro le politiche aggressive della NATO. Il presidente colombiano Gustavo Petro ha annunciato l’intenzione di far uscire la Colombia dall’accordo con l’Alleanza Atlantica, denunciando duramente il sostegno europeo e statunitense a Israele nella guerra contro Gaza. "Come possiamo stare dalla parte di eserciti che lanciano bombe sui bambini?", ha chiesto Petro, invocando la fine delle esportazioni di carbone verso Tel Aviv e promuovendo un’alleanza tra paesi latinoamericani e africani contro il neocolonialismo occidentale.

Allo stesso tempo, il Brasile ha respinto con fermezza le minacce del nuovo segretario generale della NATO, Mark Rutte, che ha paventato sanzioni secondarie contro i paesi BRICS (tra cui Brasile, India, Cina e Russia) per l'acquisto di petrolio russo. L’ex ministro degli Esteri e consigliere del presidente Lula, Celso Amorim, ha definito le dichiarazioni di Rutte “inopportune e assurde”, sottolineando che il Brasile non fa parte della NATO e non intende entrarvi. Questi segnali indicano un cambiamento profondo negli equilibri globali: il mondo non è più disposto a farsi dettare regole da un Occidente che predica pace ma arma guerre. La richiesta di un nuovo ordine internazionale, equo e multipolare, è sempre più urgente.

Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La Gaza di Blair di Loretta Napoleoni La Gaza di Blair

La Gaza di Blair

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole? di Marinella Mondaini "Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti