Armi e debito Usa: il dato economico che spiega molte cose

7647
Armi e debito Usa: il dato economico che spiega molte cose

 

di Alessandro Volpi*

 

C'è un dato che merita di essere tenuto ben presente. Nel 2024, per la prima volta nella storia degli Stati Uniti, la spesa federale per gli armamenti, pari al 2,9% del Pil, è stata inferiore a quella per il servizio del debito federale, costituita dal costo degli interessi e dalla restituzione dei titoli in scadenza, pari al 3,1%.

In sintesi gli Stati Uniti spendono di più per gestire il loro colossale debito che ormai ha superato i 36 mila miliardi di dollari rispetto a quanto spendono in armi; un dato nuovo, appunto, perché per anni la spesa per le armi è stata pari al doppio di quella del servizio del debito.

Questa condizione suggerisce due considerazioni. La prima, elementare. Gli Stati Uniti hanno ormai un limite molto forte alla spesa per gli armamenti perché indebitarsi per finanziare tale spesa è diventato molto costoso.

La seconda. Quel gigantesco debito, che sta correndo e costando molto, è solo per il 15% nelle mani della Federal Reserve, mentre dipende per quasi il 40% dai grandi fondi gestori del risparmio, a cui arriva attraverso acquisti diretti o attraverso banche, assicurazioni e famiglie. Un altro 10% è in possesso dei vari dipartimenti del governo, a diverso titolo e una percentuale analoga risulta posseduta da soggetti diversi. Il debito posseduto fuori dagli Stati Uniti è ormai limitato al 25%, con un 3% nei paradisi fiscali.

Del 25% estero, i principali possessori sono Giappone, Canada, Francia e Taiwan, con la Cina in costante ritirata. Dunque, la politica internazionale di Trump deve fare i conti, necessariamente, con questi numeri rappresentati da un debito enorme capace di fermare la spesa militare e da un debito, vitale, nelle mani dei grandi fondi.

 

*Post Facebook del 26 febbraio 2025

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti