Arabia Saudita e Pakistan firmano un patto strategico di difesa reciproca
Mercoledì il principe ereditario saudita Mohammed bin Salman e il primo ministro pakistano Shehbaz Sharif hanno firmato un accordo strategico di difesa reciproca tra i due Paesi.
La firma è avvenuta durante l'incontro nella capitale saudita Riad, ha riferito l'agenzia di stampa statale SPA, citando una dichiarazione congiunta.
"Questo accordo, che riflette l'impegno condiviso di entrambe le nazioni a rafforzare la propria sicurezza e a raggiungere la sicurezza e la pace nella regione e nel mondo, mira a sviluppare aspetti della cooperazione in materia di difesa tra i due paesi e a rafforzare la deterrenza congiunta contro qualsiasi aggressione", si legge nella dichiarazione.
L'accordo stabilisce che "qualsiasi aggressione contro uno dei due paesi sarà considerata un'aggressione contro entrambi".
Il premier pakistano è arrivato a Riad mercoledì mattina per una visita la cui durata non è stata specificata.
L'accordo tra l'Arabia Saudita e il Pakistan, dotato di armi nucleari, arriva una settimana dopo l'attacco israeliano alla capitale del Qatar, in cui sono morti cinque membri di Hamas e un ufficiale del Qatar.
L'attacco è avvenuto proprio mentre Doha, insieme all'Egitto e agli Stati Uniti, stava mediando i colloqui indiretti tra Hamas e Israele per un cessate il fuoco a Gaza e uno scambio di prigionieri.
Colpendo il Qatar, Israele ha ampliato una campagna che ha già incluso attacchi all'Iran a giugno, attacchi quasi quotidiani in Libano e Siria e una guerra genocida durata due anni a Gaza e nella Cisgiordania occupata.
Dall'ottobre 2023, Israele ha già ucciso più di 65.000 palestinesi a Gaza, la maggior parte dei quali donne e bambini. I bombardamenti incessanti hanno reso l'enclave inabitabile e hanno portato alla fame e alla diffusione di malattie.