50 anni di guerra al salario: quale Primo Maggio?

2368
50 anni di guerra al salario: quale Primo Maggio?

 

È disponibile il nuovo libro di Pasquale, 50 ANNI DI GUERRA AL SALARIO. È un libro composto da brevi pezzi di storia economica, anche di una sola pagina, puntuali e circostanziati. Pasquale non fa l’economista di professione, non è pagato per fare ricerca. Quando lavorava a Scalea (Calabria), scriveva sulle ginocchia nei treni regionali che lo portavano a casa a Pontecagnano (Campania) – 4 ore di viaggio.

Scrittura secca, competente, viva, piena di dati e di aneddoti, e di refusi condizionati dai sobbalzi continui.

Scrittura proletaria.

1973-2023: segnatevi queste date.

Cosa succede nel 1973?

Alla fine degli anni Sessanta comincia a scricchiolare lo Stato sociale. Nel 1971 Joan Robinson parla apertamente di Seconda Crisi della Teoria Economica. La prima c’era stata dopo il 1929, e aveva portato all’elaborazione della macroeconomia, la domanda guida era stata: Cosa fare della disoccupazione?

Nel 1971, quando ancora si respirava il clima della piena occupazione, quando ancora era possibile immaginare un futuro di speranza e miglioramento economico per la maggior parte della popolazione (classe media), la domanda, per Joan Robinson, era: A cosa serve l’occupazione?

Ci si poteva spingere in avanti, la regola poteva diventare da Ognuno secondo le sue capacità, a ognuno secondo i suoi bisogni.

Nella società una moltitudine di segni testimoniavano che era in corso una spinta al passaggio a una Seconda fase.

Un giovane economista, Giovanni Mazzetti, allievo di Federico Caffè, qualche anno dopo scrive che questi segni erano

1) la perdita definitiva per i prezzi della loro connotazione sociale abituale. Nel corso degli anni Settanta, scrive, si presenta per la prima volta un fenomeno insolito. A una contrazione dell’attività produttiva protrattasi nel tempo, non si accompagna una diminuzione dei prezzi. Al contrario, questi continuano ad aumentare. Segno che il mercato è ormai esautorato del suo potere. Nel momento in cui la concorrenza sui prezzi è praticamente scomparsa, è scomparso anche quel meccanismo impersonale che permette di distinguere tra falsi aumenti dei costi e aumenti effettivamente dettati da vincoli produttivi necessari. Ognuno cerca di scaricare l’aumento sui prezzi finali di vendita. È un modo, scrive Mazzetti, di rifiutare di pagare un lavoro che non si sperimenta come necessario.

2) L’estensione generalizzata della condizione di lavoratore e la decostruzione dei nuclei sociali tradizionali ora subordinati al reddito potenziale (maternità, malattia, infortunio, sussidio di disoccupazione, borse studio, borse lavoro, lavoro socialmente utile, case popolari, sanità, trasporti pubblici, istruzione, sicurezza, naspi, RdC, ufficio di collocamento, etc – tutto ciò che Cicalese chiama Salario sociale di classe), si esprimono come Diritto al lavoro, riconoscendo a un’entità terza ipostatizzata l’obbligo di creare lavoro oltre i limiti del lavoro necessario. Il Salario sociale di classe altera il rapporto tra domanda e offerta di Salario di mercato, altera il vincolo contabile del pareggio di bilancio.

Invece di prendere concedo dal mercato e avviarsi verso un diverso ordine contabile, anche gli economisti eterodossi – persino gli eretici – afferrano da un lembo questi segni di tracollo (Prezzi manipolati, Diritto al lavoro e al reddito) facendo scivolare il lavoro e i lavoratori in un angolino. Poiché tutti partecipano, anche quando si divertono o cercano informazioni in internet, tutti devono essere pagati (Basic income). A prevalere è la figura del Salariato sociale o Operaio sociale.

Poiché il prezzo può essere manipolato, in esso si esprime un potere, basta impossessarsi di questo potere (socializzazione degli investimenti) e tirare con forza la rete economica per raccogliere i frutti della pesca. Ma i pesci sono ancora i lavoratori, che rimangono sul fondo, insieme ai detriti e alla spazzatura del capitalismo. A prevalere è la figura del denaro come entità sovrana, sciolta da ogni passività e disseminazione. A prevalere è la fuffa monetarista e circolatoria, decisionista e idealista.

Il lavoro rimane sullo sfondo. Il lavoratore incassa sconfitte su sconfitte. Invece di una Seconda Teoria, si torna al rigore del capitalismo Ottocentesco e alle forme più brutali di sfruttamento, e mentre i prezzi degli asset salgono e scendono senza incontrare alcuna resistenza, i prezzi delle case salgono e scendono in modo irragionevole, i prezzi delle macchine salgono e scendono in modo irragionevole e persino un economista paludato come Zingales deve ammettere che c’è qualcosa di marcio, il vincolo di bilancio viene scolpito nella pietra e imposto agli operai con la mano di ferro.

ACQUISTA IL LIBRO

Leo Essen

Leo Essen

Ha studiato all’università di Bologna con Gianfranco Bonola e Manlio Iofrida. È autore di Come si ruba una tesi di laurea (K Inc, 1997) e Quattro racconti al dottor Cacciatutto (Emir, 2000). È tra i fondatori delle riviste Il Gigio e Da Panico. Scrive su Contropiano e L’Antidiplomatico.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti