Nazigate: il capo delle forze armate canadesi non si scusa per aver applaudito un veterano ucraino delle Waffen-SS
Michael Vlahos - Il processo di disgregazione della società statunitense
L'ossessione di Blinken per la Cina e la sfida di Pechino all'ordine mondiale liberale
Alberto Bradanini - Il controllo della narrazione e la (de-)formazione della coscienza umana
Patrick Lawrence - "Stati Uniti d’America? Siamo un popolo a cui hanno privatizzato la coscienza"
di Chiara Nalli La prima volta in cui vidi un quadro di Nadežda Petrovic mi trovavo all’aeroporto di Belgrado. Era il 2013 ed il museo nazionale non era ancora stato riaperto, dopo la chiusura...
di Paolo Arigotti Chi era Eugenio Pacelli. Eugenio Maria Giuseppe Giovanni Pacelli[1] nacque a Roma il 2 marzo 1876 e morì a Castel Gandolfo (RM) il 9 ottobre 1958. Fu il 260º papa...
Nella conclusione dell’intervista che ci rilasciò lo scorso 23 dicembre, l’Avvocato Stefano Maccioni, facendo riferimento alla sua testardaggine, ipotizzò una nuova richiesta...
di Nora Hoppe* La cultura e le arti di una società, di una civiltà possono essere viste come un barometro del suo sviluppo e della qualità del suo stato. Confucio, che considerava...
Ci lasciava 20 anni fa un attore irripetibile, Alberto Sordi. Coincidenza ha voluto che nel 2003, quando morì Sordi, si stesse avvicinando una guerra quella all’Iraq, promossa dagli...
Dal 2015 lo Yemen è sotto attacco di una coalizione guidata dall’Arabia Saudita per ripristinare un lor fantoccio al comando del paese più povero del mondo arabo. Una guerra...
Oggi, è il suo settantesimo compleanno, ma Massimo Troisi ci lasciò quasi trent’anni fa, a 41 anni, il 4 giugno del 1994, una perdita incalcolabile dal punto di vista umano,...
Antonio Griffo Focas Flavio Angelo Ducas Comneno Porfirogenito Gagliardi De Curtis di Bisanzio, in arte Totò, compie 125 anni. Non si può usare il condizionale e dire avrebbe compiuto,...
Domani esperti internazionali dimostreranno che i batteri trovati nel corpo del Poeta cileno, Pablo Neruda, sono la prova che fu “avvelenato” 12 giorni dopo il colpo di stato militare...
di Fosco Giannini Recensione del libro “Ultime lettere da Stalingrado”, uscito per i tipi della Einaudi, in Italia, nel 1958. E dimenticato e accantonato troppo in fretta dalla...
Si avvicina l'80° anniversario della storica vittoria dell'Unione Sovietica a Stalingrado. Ci sembra corretto parlare di vittoria dell'Unione Sovietica, e non soltanto dell'Esercito Rosso, strettamente...
di Nora Hoppe La Settima Sinfonia di Shostakovich fu scritta nel 1941, principalmente durante l'Assedio di Leningrado da parte delle forze naziste. Quando fu eseguita per la prima volta...
di Daniele Burgio, Massimo leoni e Roberto SidoliPer il ministro della cultura Gennaro Sangiuliano, in un'intervista al direttore di Libero, Pietro Senaldi, Dante Alighieri era di destra: sbaglia proprio...
In seguito al saggio pubblicato su questa rubrica La Musica per un Mondo Multipolare: Il Blues, abbiamo ricevuto questo appassionato testo scritto dal grande rappresentante italiano del Blues,...
Note e riflessioni di Nora Hoppe Il Blues non è solo una forma musicale, un genere musicale... but it's a FEELING... and it's HEALING [ma è un feeling… e un balsamo...
Note e riflessioni di Nora Hoppe Il pensiero di un possibile nuovo mondo, multipolare, in cui le civiltà, le culture e le spiritualità sovrane possano di nuovo prosperare e svilupparsi...
Otto anni fa ci lasciava Francesco Rosi, un maestro del cinema italiano. Lo scorso anno sono partite anche le celebrazioni per il centenario della sua nascita. Come tutti gli anniversari, si rischia...
Probabilmente Pier Paolo Pasolini è ostinato anche se non è più tra noi. Guida da quel maledetto 2 novembre del 1975 un esercito di capetoste che non si rassegnano alle verità...
12 dicembre 1969. Una data che resta indelebile nella pur corta memoria degli italiani. La strage di Piazza Fontana, a Milano, alle 16 e 37 una bomba posta nella Banca nazionale dell’Agricoltura...
25 novembre 2020. Da quasi un anno c’è solo un argomento, dai giornali, alle tv, al web, nelle discussioni in famiglia, non tra gli amici, perché c’è il Covid-19...