Vitalizi e Formigoni: perché è inutile indignarsi ora

1654
Vitalizi e Formigoni: perché è inutile indignarsi ora

Quanti indignati perché il consiglio di garanzia del senato ha confermato la restituzione dei vitalizi a Formigoni e agli altri condannati. Su cinque componenti del consiglio, hanno votato a favore di Formigoni i due leghisti e il berlusconiano, contrari il piddino e il meloniano (che a quel punto, essendo il suo voto ininfluente, ha potuto fare il virtuoso e conquistare al suo partito qualche altro milione di consensi). Perché stupirsi? Perché credete che la gente voti Salvini o Berlusconi?
 
Il punto è un altro ed è molto più grave. Come mai nel consiglio di garanzia del senato la Lega occupa due poltrone pur avendo ottenuto nel 2018 58 seggi mentre il M5S, che ne ottenne 111, ossia il doppio, non ne ha nessuna? E perché anche Forza Italia (57 seggi), il Pd (53) e FdI (18) hanno una poltrona e il M5S nessuna? A nominare i membri del consiglio è il presidente del senato, ossia la berlusconiana Casellati, diventata però la seconda carica dello stato e l'arbitra delle commissioni del senato grazie ai voti del M5S. Disgustoso ma accettabile, se ci fosse stato un guadagno politico. Invece niente. Di chi è la colpa? Di Maio? Grillo? Crimi? Una demenziale infatuazione per i dettagli insignificanti a detrimento della concreta possibilità di realizzare i propri obiettivi e fare il bene del paese?
 
Non me ne frega assolutamente niente delle buone intenzioni; come si sa di esse sono lastricate le strade dell'inferno. Se i pentastellati o i loro dirigenti, per ingenuità, massimalismo o incompetenza, hanno mancato di far valere la forza assegnatagli da quasi un terzo del popolo italiano, al punto da regalare un'istituzione fondamentale come quella di garanzia alla destra più becera, è davvero inutile che poi si lamentino che questa destra sia corrotta o senza pudore. Se non lo fosse stata quegli italiani l'avrebbero votata, invece di rivolgersi con speranza al M5S.
 
Inutile piangere sul latte versato. Ma per evitare che continui a venire versato tutti i responsabili di questa imbarazzante débâcle devono andarsene. Altro che porre limiti di mandato in modo da allontanare anche chi si sia dimostrato all'altezza del difficilissimo compito di salvare l'Italia. È degli inetti e dei pavidi che occorre liberarsi, immediatamente.

Francesco Erspamer

Francesco Erspamer

 

Professore di studi italiani e romanzi a Harvard; in precedenza ha insegnato alla II Università di Roma e alla New York University, e come visiting professor alla Arizona State University, alla University of Toronto, a UCLA, a Johns Hopkins e a McGill

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti