VIDEO. I marines USA simulano un assalto anfibio nei Caraibi

863
VIDEO. I marines USA simulano un assalto anfibio nei Caraibi

 

Il Comando Sud degli Stati Uniti (USSOUTHCOM) ha divulgato mercoledì un video in cui elementi della 22ª Unità Expedizionaria dei Marine (MEU) conducono esercitazioni per un assalto anfibio sulle coste di Porto Rico. La pubblicazione avviene nel contesto di un'escalation di azioni aggressive da parte di Washington contro la sovranità del Venezuela dalle acque del Mar dei Caraibi.


Le immagini, relative ad addestramenti condotti nelle prime settimane di settembre, sono caratterizzate dalla presenza in sottofondo di un inquietante ticchettio, che simula il suono incalzante di un cronometro. Un comunicato della brigata, diffuso all'inizio del mese, afferma che "il terreno impegnativo e il clima tropicale di Porto Rico offrono un ambiente ideale per la 22ª MEU per svolgere addestramenti anfibi realistici e perfezionare abilità specializzate come pattugliamento, ricognizione e tecniche di sopravvivenza, garantendo un alto livello di preparazione durante lo schieramento avanzato".

Le esercitazioni sono iniziate a pochi giorni di distanza dalla dettagliata descrizione, da parte del Presidente Donald Trump, di un attacco contro una piccola imbarcazione con a bordo "undici narcoterroristi del Tren de Aragua" – una ricostruzione dei fatti la cui veridicità è stata contestata dalle autorità venezuelane. Il Presidente statunitense ha poi pubblicato sui propri social network lunedì un nuovo video relativo a un secondo attacco contro presunti "narcoterroristi del Venezuela". E il giorno successivo, ha affermato che una terza imbarcazione sarebbe stata bombardata, sebbene siano state diffuse immagini relative soltanto alle prime due.

Interrogato sulla possibilità di ordinare attacchi sul territorio venezuelano sotto il pretesto della presunta lotta al narcotraffico, Trump ha risposto: "Vedremo cosa succederà". Già lo scorso agosto, organi di stampa internazionali avevano annunciato un dispiegamento militare statunitense nel Mar dei Caraibi meridionale, ufficialmente finalizzato a contrastare i cartelli della droga. Parallelamente, il Procuratore Generale degli Stati Uniti, Pamela Bondi, ha raddoppiato la taglia per informazioni che portino all'arresto del Presidente venezuelano Nicolás Maduro, accusato – senza che siano state mai fornite prove – di guidare un "cartello del narcotraffico".

Caracas denuncia che tali manovre siano finalizzate a forzare un cambio politico nel paese e ad impadronirsi delle sue ingenti risorse naturali. Per far fronte allo schieramento statunitense, il Presidente Maduro ha richiamato alle armi i volontari della Milizia Bolivariana per la difesa della sovranità nazionale. Nonostante il picco di tensioni, il leader venezuelano si è dichiarato disponibile al dialogo con il Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, a condizione che non venga imposta la "diplomazia delle cannoniere" perseguita dal Segretario di Stato Marco Rubio.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza” di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti