Venezuela, 12.098 musicisti formeranno la più grande orchestra del mondo

2147
Venezuela, 12.098 musicisti formeranno la più grande orchestra del mondo

Un orchestra da record in Venezuela. Un totale di 12.098 musicisti venezuelani si riuniranno nel Patio de Honor de la Academia Militar, a Caracas, per tenere un grande concerto questa sera (ore 22 in Italia) per entrare nel Guinness World Records come «la più grande orchestra del mondo». 

I musicisti - che sono giunti a Caracas da ogni parte del paese sudamericano - eseguiranno l'opera Marcia Slava di Piotr Ilyich Tchaikovsky, della durata di 12 minuti, in conformità con tutti i requisiti stabiliti dall'organizzazione Guinness World Record.

L'organizzazione esige l'esecuzione di un'opera sinfonica con un repertorio universale che dura più di cinque minuti. Deve essere eseguita da musicisti, che non condividono gli strumenti, e tutti devono suonare durante l'esecuzione, allo stesso tempo, in caso contrario l’esibizione non sarebbe ritenuta valida per il guinness dei primati. Tutti i partecipanti devono suonare simultaneamente durante l'intera esibizione, ognuno con il proprio strumento.

Per l'approvazione del record ci sarà un supervisore ogni 50 musicisti sul palco, questa persona del team Guiness Record è quella che attesterà che questi musicisti sono sul posto a suonare, inoltre ogni musicista indosserà un braccialetto biometrico che consentirà di registrare e conteggiare la loro presenza nell'atto. Al termine dell'attività, i supervisori invieranno tutte le informazioni raccolte per preparare un rapporto finale e successivamente nei 4 giorni successivi daranno il verdetto se il record atteso è stato raggiunto o meno.

Dal Patio de Honor dell'Accademia Militare di Caracas, il ministro della Cultura, Ernesto Villegas, ha definito la performance come "la migliore chiusura di questo anno culturale".

“Il Venezuela è tutta l'orchestra. La grande orchestra del mondo è il Venezuela. Questi bambini sono un esempio per il mondo. Il Venezuela oggi è riconosciuto nel mondo per questo emblema culturale che ci dà identità", ha affermato il responsabile del ministero della Cultura.

Ha affermato che, con il brano scelto - che è un omaggio ai russi feriti nella guerra contro l'Impero Ottomano - si evidenzia che non ci sono barriere alla musica.

"Questi bambini eseguiranno domani pezzi virtuosi e con questo il Venezuela riafferma il suo carattere di potenza culturale", ha sottolineato.

Villegas ha invece ringraziato tutte le persone che hanno collaborato all'organizzazione e al trasferimento di tutti i bambini a Caracas.

"Questa orchestra che è stata messa insieme, che sarà verificata e certificata, è la dimostrazione della capacità venezuelana di crescere nelle difficoltà", ha evidenziato.

Da parte sua, il vicepresidente delle comunicazioni, Alfred Nazareth, ha postato sul suo account Twitter un video sul mega-palcoscenico che è stato preparato per installare quella che formerà «la più grande orchestra del mondo».

Il direttore del Sistema, Eduardo Méndez, ha ricordato che i bambini hanno effettuato ben due mesi di prove per questo evento. «Sarà una giornata unica e storica per il Paese e per El Sistema. Sono molto eccitato», ha affermato. 

Uno dei principali direttori del concerto di questo sabato - dove verranno eseguiti anche brani venezuelani - è Andrés Ascanio, che ha ricordato il maestro José Antonio Abreu, fondatore del Sistema delle Orchestre.

«Cosa pensate che proverebbe il maestro Abreu se fosse qui?», ha chiesto l’emittente VTV ad alcuni musicisti, la risposta è stata commovente: «Il Maestro Abreu è qui, in ognuno di noi». 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti