USA-Brasile: cosa c’è dietro i nuovi dazi del 50%

1588
USA-Brasile: cosa c’è dietro i nuovi dazi del 50%

A partire da venerdì, gli Stati Uniti applicheranno un pesante dazio del 50% su molte esportazioni brasiliane, innescando una crisi diplomatica senza precedenti tra Washington e Brasilia. A firmare l’ordine esecutivo è stato il presidente Donald Trump, che ha giustificato la misura come risposta a una “minaccia straordinaria” alla sicurezza nazionale statunitense.

Il riferimento è alle recenti decisioni della giustizia brasiliana contro Jair Bolsonaro e alcuni suoi alleati, che Trump bolla come “persecuzioni politiche”. Non tutti i prodotti saranno colpiti. Restano esenti, ad esempio, il succo d’arancia, il petrolio, le parti per aerei commerciali e strumenti medici. Ma restano nel mirino esportazioni chiave come carne, caffè, soia e açaí — settori vitali per l’economia brasiliana.

La mossa di Trump è accompagnata da un attacco diretto al giudice della Corte Suprema brasiliana Alexandre de Moraes, accusato di censura e repressione politica. A lui, ai suoi familiari e a suoi presunti “alleati”, è stato revocato il visto d’ingresso negli Stati Uniti. Dal Brasile, il presidente Lula risponde senza ambiguità: “Non negozieremo come un Paese piccolo. Difenderemo la nostra democrazia e la nostra sovranità”.

In queste ore, il governo brasiliano intensifica i contatti diplomatici per scongiurare un’escalation. Ma il danno politico è già fatto: alcuni parlamentari vicini a Bolsonaro sarebbero dietro le pressioni su Washington per colpire il proprio Paese. Il dazio si presenta così come una misura altamente politicizzata, che unisce questioni economiche, ideologiche e giudiziarie in una miscela esplosiva.

Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

“L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione” di Michelangelo Severgnini “L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione”

“L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione”

Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne   Una finestra aperta Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne

Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne

Ora organizzazione, ideologia, coscienza di Francesco Erspamer  Ora organizzazione, ideologia, coscienza

Ora organizzazione, ideologia, coscienza

Giorgia Meloni e il "weekend lungo" di Paolo Desogus Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu di Geraldina Colotti Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu

Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti