Un vero sessantottino... con l'aggravante del ritardo di mezzo secolo

8801
Un vero sessantottino... con l'aggravante del ritardo di mezzo secolo

 

Di Maio è un vero sessantottino, con l'aggravante del ritardo di mezzo secolo, e dunque della piena consapevolezza di cosa significhi esserlo.
 
Come i sessantottini, ha usato il bisogno di giustizia della gente e il sogno della rivoluzione, ossia di un cambiamento profondo che portasse al bene comune, per affermarsi, come mai avrebbe potuto fare con le sue scarse capacità. Procedura molto liberista: si ignorano le regole per non essere sottoposti alle loro verifiche, ma le si riafferma non appena arrivino la notorietà, il denaro e il potere, in modo da legittimare la propria nuova posizione.
 
Opportunismo? Molto peggio: perché per fare i suoi interessi Di Maio ha bruciato la fiducia nella politica di milioni di italiani. Capisco che non fosse pronto a fare il martire (il coraggio uno non se lo può dare, diceva don Abbondio, geniale rappresentazione letteraria di un tipo di carattere diffuso in Italia), ma almeno un po' di dignità poteva mostrarla dimettendosi dal governo e dal Parlamento e ritirandosi a vita privata; invece, come Renzi, il suo unico scopo era, fin dal principio evidentemente, il successo personale. Leggo che il suo nuovo gruppo si chiamerà "Insieme per il futuro": roba da americani riempirsi la bocca di ciò che non esiste e che dunque è indimostrabile, oltre a non richiedere neppure un minimo di competenza.
 
Non rimpiango di avergli dato credito; l'unica volta che l'ho incontrato mi aveva fatto una buona impressione e non riesco, nonostante tutto, a dare ragione a quelli che pregiudizialmente lo disprezzavano in quanto bibitaro. Ma ora lo considero un rinnegato, un traditore, da sbattere in fondo all'inferno, nel nono cerchio, ma soprattutto da contrastare, sconfiggere; quale che sia il partito che lo accoglierà (o lo ha già accolto?), sarà per me il partito contro cui combattere. Cosa difficile, lo so, perché sicuramente si tratterà di un partito di gomma, aggregazione di arrivisti, trasformisti e conformisti, in sostanza dei personaggi che da decenni stanno immiserendo il nostro paese.

Francesco Erspamer

Francesco Erspamer

 

Professore di studi italiani e romanzi a Harvard; in precedenza ha insegnato alla II Università di Roma e alla New York University, e come visiting professor alla Arizona State University, alla University of Toronto, a UCLA, a Johns Hopkins e a McGill

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La Gaza di Blair di Loretta Napoleoni La Gaza di Blair

La Gaza di Blair

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Nostalgie pandemiche di Alessandro Mariani Nostalgie pandemiche

Nostalgie pandemiche

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole? di Marinella Mondaini "Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti