Un po’ di ottimismo per non soccombere alla catastrofe economica e militare

1716
Un po’ di ottimismo per non soccombere alla catastrofe economica e militare

di Salvatore Cannavò - Il Fatto Quotidiano

Angelo d’Orsi, in questa Catastrofe neoliberista, costruisce una controstoria degli ultimi cinquant’anni. Non è la prima e non sarà l’ultima, ma nel tempo del pensiero unico neoliberista, la riscrittura di passaggi storici è un atto di pulizia mentale. E aiuta la stessa comprensione del presente.

Il libro inizia il suo viaggio dagli anni Settanta, per individuarne già le linee di fratture, il passaggio tra quei “trenta gloriosi” che di fatto rappresentano il periodo più ricco e più pieno di progresso sociale della storia umana, e quello che verrà dopo. Un dopo che viene incubato dalla svolta neoliberista degli anni 80 e che poi, dopo il 9 novembre 1989, la caduta del Muro di Berlino, assume il volto del pensiero unico e soprattutto l’unipolarismo, il campo libero a una sola potenza, gli Stati Uniti, che ha “l’egemonia politica, ideologica e culturale”.

Sono i primi anni 90 a sancire la svolta piena, con la guerra del Golfo, il dispiegamento del potere militare che spazza via l’arbitro terzo delle Nazioni Unite e disegna un quadro di “guerra permanente” che non si interrompe più. Tranne che dopo la crisi del 2007-2008, i fasti dell’economia in progressione permanente vengono incrinati, nascono nuove potenze e nuovi equilibri vengono rivendicati. In questo quadro matura la guerra attuale, provocata e voluta dalla Nato e dall’Occidente, sottolinea D’Orsi (e qui si sottovaluta forse una determinazione imperiale della stessa Russia), ma che sostanzialmente torna a essere la risposta del capitalismo occidentale alla propria crisi.

Che continua a generare milioni di poveri, spingendo la società a un “bipolarismo” sociale tra ricchi sempre più ricchi e il resto sempre più povero, che attraversa da grande “cieca” i tre grandi incubi – climatico, sanitario e nucleare – e destruttura la democrazia. Abbastanza per imporsi una reazione e un sussulto, non cedendo al pessimismo, ma coltivando ancora “una piccola dose di ottimismo”.

-------------

ACQUISTA QUI

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La Gaza di Blair di Loretta Napoleoni La Gaza di Blair

La Gaza di Blair

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole? di Marinella Mondaini "Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti