Nuovo gravissimo attacco del regime di Kiev ad un giornalista italiano: siamo tutti Andrea Lucidi!
Ucraina, Gratteri lancia l'allarme sulle armi: "Non sono tracciabili. A chi le stiamo inviando?"
Da anni l’Occidente fornisce grosse quantità di armi all’Ucraina. Adesso da quando la Russia ha lanciato l’operazione militare per smilitarizzare e denazificare il regime di Kiev il paese è stato ancora più imbottito di armi. Nonostante il presidente Zelensky continui a chiedere sempre più armi.
Dove vanno tutte queste armi? Siamo sicuri che non finiscano nelle mani di organizzazioni criminali? A fare queste domande non è un pacifista qualunque, ma il procuratore di Catanzaro Nicola Gratteri, vera e propria punta di lancia dell’antimafia in Italia, ospite della trasmissione ‘Otto e mezzo’ condotta da Lilli Gruber su La7.
“Gli armamenti non sono tracciabili. Quello che è successo in Bosnia, può ripetersi nel Paese che la Russia sta aggredendo. A chi vanno le nostre armi?”.
La guerra, spiega Gratteri, è un grande affare per le mafie: “La guerra può essere un affare importante, una grande opportunità per le mafie. Dopo il conflitto nell’ex Jugoslavia, la ‘Ndrangheta ha comprato molte delle armi che circolavano indisturbate”.
Lo è stato in passato e può esserlo adesso: “Il mercato nero delle armi esiste ancora. In Bosnia, ogni famiglia nucleare ha il suo arsenale. Dopo la guerra nell’ex Iugoslavia, le mafie, le organizzazioni criminali, andavano in Bosnia, in Montenegro, e un kalashnikov costava 750 euro. Subito dopo la guerra, ogni famiglia aveva 4/5 kalashnikov, due bazooka, dieci chili di plastico C3 e C4”, quindi continua Gratteri “chi dice che questo non possa ripetersi? Queste usate dagli ucraini sono armi più sofisticate, sono armi pesanti. A prezzi stracciati, sono facilmente acquistabili. Dobbiamo stare attenti, però: non sono tracciabili. A chi le stiamo inviando?”.
Potrebbe anche interessarti
Gli USA negano di sostenere gli attacchi ucraini in Russia, per l'ambasciatore Antonov le dichiarazioni non "valgono un soldo bucato"
Washington sta dimostrando indifferenza nei confronti dei crimini del regime di Kiev stanziando un altro pacchetto di assistenza militare per un ammontare di 300 milioni di dollari USA e le sue dichiarazioni...