Trump lancia nuove tariffe: una mossa shock per ridisegnare il commercio globale

6854
Trump lancia nuove tariffe: una mossa shock per ridisegnare il commercio globale

 

di Loretta Napoleoni 


Donald Trump ha annunciato un piano aggressivo di dazi sulle importazioni statunitensi, segnando l’inizio di una nuova era di competizione commerciale. Ecco i punti chiave:

 

Tariffe universali e mirate:

Un dazio base del 10% su tutte le importazioni.

Tariffe aggiuntive (dal 10% al 50%) per i 60 Paesi con i maggiori deficit commerciali verso gli USA, calcolate in base alle barriere commerciali imposte ai prodotti americani.


Colpiti in modo diversificato
:

UE: 20% (per "pratiche commerciali sleali").

Cina: 54% (34% + dazi esistenti), il colpo più duro.

UK: solo 10%, un segnale positivo per un futuro accordo.

Giappone: 24%, nonostante sia un alleato militare.

Sudest asiatico e altri: fino al 50% (es. Cambogia 49%, Vietnam 46%).

Esenzioni e eccezioni:

Messico e Canada evitano i dazi aggiuntivi, ma restano quelli legati all’accordo del 2020.

Auto, semiconduttori, farmaci e alcune materie prime (come oro e energia) sono esentati, ma potrebbero essere oggetto di future indagini.


Emergenza nazionale e tempi stretti
:

Giustificati da "preoccupazioni per la sicurezza economica e nazionale", i primi dazi scattano già dal 5 aprile (10% base) e dal 9 aprile (tariffe differenziate).


Obiettivi dichiarati
:

Ridurre il deficit commerciale USA.

Rilanciare la manifattura americana, spingendo le aziende a produrre in patria.

"Punire" pratiche commerciali considerate sleali.

Generare entrate (migliaia di miliardi in 10 anni) per compensare i tagli fiscali.


Quanto dureranno?

Potrebbero essere ridotte se i Paesi si allineano alle richieste USA, ma per ora l’amministrazione è concentrata sull’applicazione. E se qualcuno reagisce, Washington promette ulteriori ritorsioni.


Perché è importante?

Questa mossa rischia di alimentare l’inflazione e innescare guerre commerciali, ma per Trump è la chiave per "riportare la grandezza americana". Il mondo è in allerta: chi pagherà il prezzo più alto?

Loretta  Napoleoni

Loretta Napoleoni

 

*Economista di fama internazionale. Ha insegnato alla Judge Business Schools di Cambridge e nel 2009 è stata invitata come relatrice alla Ted Conference sui temi del terrorismo. Nel 2005 ha presieduto il gruppo di esperti sul finanziamento del terrorismo per la conferenza internazionale su terrorismo e democrazia organizzata dal Club de Madrid. Autrice di diversi libri di successo tra cui Terrorismo SPAEconomia Canaglia e Maonomics, tradotto in 18 lingue, incluso l’arabo ed il cinese; ISIS, lo stato del terrore, uscito in 20 nazioni. L’ultimo si intitola Technocapitalism

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La Gaza di Blair di Loretta Napoleoni La Gaza di Blair

La Gaza di Blair

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Federico Rampini e "il resto del mondo" di Paolo Desogus Federico Rampini e "il resto del mondo"

Federico Rampini e "il resto del mondo"

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole? di Marinella Mondaini "Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti