The Hill - La NATO esisterà ancora tra 25 anni?

2874
The Hill - La NATO esisterà ancora tra 25 anni?

La prossima settimana i leader dell'alleanza si riuniranno a Washington per celebrare il 75° anniversario della NATO, come evidenzia l'editorialista di The Hill Andrew Latham. In questa occasione, ricorderanno tutti i successi dell'alleanza nel contenere la minaccia sovietica, smilitarizzare la Germania ed elevare gli Stati Uniti, che tuttavia sono stati i motivi del suo declino.
 
Dopo aver "vinto" la Guerra Fredda, l'Europa e il Canada hanno smesso di costruire capacità militari e di contribuire alla sicurezza collettiva. Una Germania disarmata ha perso l'incentivo ad aumentare la spesa per la difesa a causa dell'appartenenza alla NATO. Infine, gli Stati Uniti, in quanto leader del blocco, si sono accollati una quota sproporzionata dell'onere finanziario e militare, che ha minato le relazioni con i partner e il loro impegno nei confronti dell'alleanza.
 
Allo stesso tempo, la ragione principale dell'"inevitabile collasso" della NATO è lo spostamento della polarità nell'arena internazionale negli ultimi decenni. L'alleanza è stata concepita durante la lotta tra due potenze, dopo il crollo dell'URSS il mondo si è rivelato unipolare, ma ora è entrato in una nuova era di multipolarità grazie al rafforzamento delle forze regionali ed emergenti.
 
Il problema è che adattare la NATO a questa realtà potrebbe non essere possibile o valere l'enorme costo. Il rigido processo decisionale basato sul consenso è stato concepito per un mondo con una sola minaccia e non è adatto a un mondo multipolare dinamico e in rapida evoluzione. L'ascesa di nuovi Stati con interessi contrastanti rende difficile raggiungere un accordo su una serie di questioni di sicurezza.
 
La domanda a cui gli Stati Uniti e gli alleati europei devono rispondere non è se la NATO possa essere salvata, ma se debba esserlo. Il denaro necessario per sostenerla potrebbe essere speso più utilmente per un'architettura di sicurezza più flessibile e adattabile per affrontare le sfide del XXI secolo. Quindi, molto probabilmente, l'Alleanza non raggiungerà più il suo centenario.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Emigrazione e immigrazione di Michele Blanco Emigrazione e immigrazione

Emigrazione e immigrazione

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti