The Every. "La libertà è sparita di venerdì e nessuno se n'e' accorto"

4644
The Every. "La libertà è sparita di venerdì e nessuno se n'e' accorto"

Il 5 ottobre è uscito The Every di Dave Eggers. Il tema del libro è la tecnologia. L’autore di Opera Struggente ci aveva provato nel 2013 con The Cicle (750.000 copie), con risultati molto deludenti, visto l’approccio mainstream alla tecnologia, centrato sulle solite menate da occidentali schifosamente acculturati.

Eggers scrive i suoi libri su un computer acquistato nel 2003. Non lo attacca a internet, perché altrimenti cercherebbe di aggiornarsi e, aggiornandosi, renderebbe obsoleto QuarkXPress, il noto programma che usa per impaginare i libri della sua casa editrice. Non è un luddista. Solo, dice (latimes.com), non dovresti avere una relazione feudale con chi produce un programma. Una volta comprato, il programma dovrebbe essere tuo, di tua proprietà, e su di esso non dovrebbe gravare alcun diritto di cui approfitta il suo cosiddetto creatore. 

È il processo di creazione che, strutturato dal diritto corrente, ha qualcosa di marcio. È questa relazione senza fine che devi avere con loro che non va bene. Quando ti stufi, dovesti poter divorziare. Farti una nuova famiglia. E invece non divorzi mai, eccetera; rimani servo di “The Release” a vita, nuovo servo della gleba punto 1, punto due, punto enne. 

Le persone continuano a cliccare allegramente, mentre «L'ultima traccia di libertà, la capacità di muoversi attraverso il mondo senza essere osservati, è sparita di venerdì e nessuno se ne è accorto» (bloomberg.com). 

Intanto, registriamo mezzo milione di suicidi. 
Ce n’è anche per l’Ecologicamente Corretto e per l’Eco-Friendly Diet, per il Finger Food chic e fricchettone, per le palline da bere rivestite da una pellicola contenitiva fatta dello stesso liquido che contiene, gli spiedini di salsicce e papaia, i formaggi e le olive su stuzzicadenti, le ali di pollo, la quiche, il samosa, il bhajis alla cipolla, le patate fritte, il vol au vent e gli arancini di riso. I bagni dotati di intelligenza artificiale che controlla l’acqua sprecata a ogni pisciata. 

La nostra società Ecologicamente Corretta ha concluso non solo che i piatti usa e getta monouso sono cattivi, ma che lavare le stoviglie è altrettanto distruttivo, che mangiare carne è distruttivo, che cucinare i cibi è distruttivo e che cacare produce gas inquinanti. 

Il libro non è disponibile nei soliti posti, soprattutto non sarà disponibile su Amazon – per adesso.

È pubblicato da McSweeney's, fondata da Eggers nel 1998. La versione di carta con copertina rigida sarà distribuita solo in librerie indipendenti e avrà almeno 32 copertine diverse.

Distribuire un libro di carta attraverso librerie indipendenti è molto difficile, dice Eggers (nytimes.com). Decidere di distribuire il libro escludendo Amazon è una sfida non facile. Gli accordi che McSweeney ha con Baker & Taylor Publisher Services, il suo tradizionale distributore, impediscono di aggirare il gigante delle vendite al dettaglio. Anche Vintage, parte di Penguin Random House, non sarebbe in grado di ignorarli.

Con questa azione non abbiamo intenzione di rompere il monopolio di Amazon, ha detto Amanda Uhle, l'editore di McSweeney's. Non stiamo cercando di farlo. Ma se con essa portiamo qualche persona in più nel negozio dietro l'angolo a scoprire cosa c’è dentro, è già una vittoria. (nytimes.com)

Leo Essen

Leo Essen

Ha studiato all’università di Bologna con Gianfranco Bonola e Manlio Iofrida. È autore di Come si ruba una tesi di laurea (K Inc, 1997) e Quattro racconti al dottor Cacciatutto (Emir, 2000). È tra i fondatori delle riviste Il Gigio e Da Panico. Scrive su Contropiano e L’Antidiplomatico.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti