Test nucleari e scorie tossiche nelle riserve indiane. Il film “Oppenheimer” non la racconta giusta

Test nucleari e scorie tossiche nelle riserve indiane. Il film “Oppenheimer” non la racconta giusta

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

A partire dallo sviluppo dell'energia nucleare a metà del XX secolo, le riserve dei Nativi Americani sono state sottoposte a migliaia di tonnellate di scorie nucleari tossiche, con conseguenze pericolose per la salute, l'ambiente e la sovranità tribale. La concentrazione sproporzionata di scorie nucleari nelle terre dei Nativi non è una coincidenza. Al contrario, riflette uno sforzo mirato da parte del Governo degli Stati Uniti per imporre alle comunità indigene “il materiale più pericoloso mai creato dall'umanità o dalla natura”.

I Nativi Americani e Canadesi sono popoli che hanno sempre vissuto in simbiosi e nel rispetto della Natura, per migliaia di anni. Quale disastro peggiore che inquinare e scaricare nelle loro riserve scorie nucleari o aprire miniere di uranio? Ho partecipato negli Stati Uniti a riunioni di attivisti nativi sull’argomento, e non si tratta solo di salvare l’ambiente, ma anche di salvare le persone: monitorare la radioattività e le falde acquifere è una delle priorità dei Nativi Americani. E non solo: anche fermare nuove miniere, come sta succedendo nella terra dei Lakota, in South Dakota. In questo articolo vi voglio raccontare in breve questa ennesima nefandezza.

Il negoziatore di scorie nucleari: il razzismo radioattivo

Ha detto Keith Lewis, della riserva indiana Serpent River in Ontario, Canada: “Non c’è nessuna morale nel tentare con i soldi un uomo che muore di fame”. La sua tribù da oltre cinquanta anni lavora nelle miniere di uranio e vive vicino a 145,3 milioni di tonnellate di scorie radioattive, il 75% su un totale di 193,2 in tutto il Canada (Fonte: Gordon Edwards and Robert Del Tredici, Nuclear Map of Canada) che, oltretutto, attraverso il Serpent River vanno a inquinare i Grandi Laghi, la riserva d’acqua di 40 milioni di persone tra Stati Uniti, Canada e svariate riserve indiane. Il problema delle scorie nucleari anche negli Stati Uniti non è stato risolto: a oggi sono ancora depositate vicino agli oltre 120 siti di lavorazione. Scrive Scientific American in un articolo del 6 marzo 2023: “Occorre una soluzione prima che 35 Stati americani diventino pericolosi”.

Molti tentativi per “smaltire” le scorie nucleari sono stati fatti a discapito delle più povere riserve indiane Facciamo un salto indietro. Nell’agosto 1990, il presidente Bush nominò un “Negoziatore di scorie nucleari”, David Leroy, in seguito al progetto del 1987 “Monitored Retrievable Storage” (MRS, Deposito Recuperabile Monitorato).

Leroy aveva l’incarico, infimo, di contattare stati, contee e riserve indiane con lo scopo di trovare siti per discariche “temporanee” di scorie altamente radioattive, offrendo un ricco benefit pecuniario a chi avesse accettato: poteva elargire anche milioni di dollari. Il negoziatore Leroy nel 1991 inviò migliaia di lettere, ma senza esito, trattato quasi come un appestato; risposero però sessanta riserve indiane e parve che per il suo obiettivo le cose si mettessero bene. Diciassette riserve approvarono la “fase 1”: una fase preliminare di studio tecnico retribuita con 100.000 dollari, che facevano gola ai consigli tribali delle riserve, con i conti sempre in rosso. Nel 1992 diverse riserve si ritirarono saggiamente dal progetto e, a costo di tanti sforzi, il negoziatore riuscì a reclutarne nove per la “fase 2A”, che avrebbe elargito un contributo di 200.000 dollari per eseguire investigazioni e studi più approfonditi. Le riserve indiane erano ormai l’unico bersaglio nel mirino del negoziatore, attirate da un’esca sostanziosa di dollari: chiunque altro negli Stati Uniti evitava il tema delle scorie radioattive.

Nel 1993 Bill Clinton designò un nuovo negoziatore, Richard Stallings. Nel 1993 solo 4 tribù, tra le più povere, confermarono l’interesse alla proposta della discarica: i Mescalero Apache, i Goshutes della Skull Valley, i Tonkawa, e la Fort McDermitt Tribe; nell’ottobre dello stesso anno il Congresso votò per eliminare il progetto e il Negoziatore, con decadenza a dicembre 1994. Ma nel dicembre 1993, un consorzio privato di 33 aziende di servizi nel settore nucleare, guidato dalla Northern States Power, del Minnesota, decise di riprendere in mano le trattative del negoziatore.

Le scorie “pressavano”. Alla fine del 1994, solo la tribù dei Mescalero Apache, una delle più povere negli Stati Uniti, era rimasta in trattative con il consorzio, che elargì presumibilmente notevoli somme di denaro ai capi del consiglio tribale. I membri della tribù, però, dopo tre anni, rimanevano ancora all’oscuro: nessun incontro pubblico era ancora mai stato tenuto nella riserva per parlare di scorie nucleari. Nel gennaio 1995 i Mescalero passarono ai voti la discarica, e il progetto fu bocciato. Silas Cochise, responsabile Mescalero del progetto, disse: “Sono i nostri anziani che non vogliono rischiare il futuro dei loro nipoti”.

A marzo 1995, nella riserva Mescalero i leader tribali caldeggiarono un secondo referendum: giravano voci che, se il referendum fosse passato, ogni membro della tribù avrebbe ricevuto 2000 dollari; in molti serpeggiava anche la paura di ritorsioni da parte del consiglio tribale. La petizione per indire il secondo referendum passò, anche se i fogli della raccolta firme non furono mai mostrati in pubblico. E “finalmente” la discarica fu approvata al referendum. Ironicamente, subito dopo la approvazione dei Mescalero, il consorzio perse metà delle aziende associate. È una storia infinita, fatta di pressioni, ricatti, corruzione, inganni e doppiogiochismi. Nel 1996 i Mescalero ruppero le trattative con il consorzio guidato dalla Northern States Power (Fonte: Nuclear Information and Resource Service, www.nirs.com).                                                                                                   

Dopo i Mescalero, nel 1996 le attenzioni del consorzio si focalizzarono sulla minuscola riserva Skull Valley degli indiani Goshutes, già in trattative con il primo negoziatore. La Skull Valley era diventata famosa nel 1968 quando, in seguito a un esperimento militare con gas nervino, vi morirono “accidentalmente” 6400 pecore, le cui carcasse tossiche furono seppellite nella riserva senza chiedere permesso agli Indiani (Dugway Sheep Kill incident). La storia andò avanti fino al 2000, quando un nuovo consorzio offrì da 60 a 200 milioni di dollari alla piccola tribù. Ma ormai le proteste e i movimenti ambientalisti dei Nativi Americani avevano preso piede: anche questa discarica non si fece. La radioattività viene chiamata dagli Indiani “la coperta infettata di vaiolo dell’Era Nucleare”.

 

La Nazione Navajo: oltre 500 miniere di uranio abbandonate

Oltre 500 miniere di uranio abbandonate nella Nazione Navajo, la più grande riserva indiana degli Stati Uniti, hanno avvelenato l'acqua potabile dei residenti e hanno causato tassi elevati di insufficienza renale e malattie polmonari per generazioni. I membri della Nazione Yakama, nel sud-est di Washington, dove si trova il sito nucleare di Hanford, soffrono di alti tassi di cancro alla tiroide e di disabilità congenite. E la tribù degli Shoshone occidentali, che è stata esposta a un significativo fallout nucleare a causa di decenni di test nucleari sul suo territorio (nota come “la nazione più bombardata del Pianeta”), soffre di tassi sproporzionati di leucemia e malattie cardiache. Altri esempi di contaminazione ambientale causata dalle scorie nucleari: materiale radioattivo e altre sostanze chimiche pericolose sono state scaricate nel fiume Columbia di Washington per decenni, contaminando il salmone Chinook, su cui la tribù della Nazione Yakama ha storicamente fatto affidamento come fonte primaria di cibo; nella Nazione Navajo, il materiale radioattivo è stato utilizzato per costruire case e scuole; nel territorio della tribù Ute Mountain Ute, vicino a una fabbrica di uranio funzionante negli Stati Uniti, è stata riscontrata la presenza di acque sotterranee contaminate da alti livelli di acidità e da sostanze chimiche pericolose come il cloroformio. Questi sono solo alcuni esempi degli impatti devastanti sulla salute causati da quello che attivisti e studiosi hanno giustamente descritto come “colonialismo radioattivo”.

Per approfondimenti sui dati di estrazione e produzione di uranio negli USA: https://www.eia.gov/uranium/production/annual/ 

La quantità sproporzionata di scorie nucleari sulla terra dei nativi può essere attribuita principalmente ai numerosi squilibri di potere legale, economico e normativo tra le tribù dei Nativi Americani e il Governo federale statunitense. Il Governo federale ha intenzionalmente individuato e preso di mira le riserve come potenziali depositi di scorie nucleari di alto livello.

Come risultato delle decisioni legali e politiche che limitano la sovranità tribale, gli standard di salute e sicurezza nelle riserve dei nativi sono meno restrittivi rispetto a quelli delle terre non native, come abbiamo già visto nel mio articolo “La verità sulle riserve indiane” (link: https://www.lantidiplomatico.it/dettnews-la_verit_sulle_riserve_indiane_le_terre_non_appartengono_ai_nativi_americani/53237_53818/  ) 

Le terre non appartengono ai Nativi Americani. Questo è particolarmente importante quando si tratta dell'industria nucleare. Anni di test nucleari e di sviluppo sul territorio tribale (così come diversi incidenti che ne sono derivati) hanno portato ad una grande esposizione radioattiva e a poche conseguenze per i responsabili.

Proprio David Leroy, negoziatore per le scorie nucleari dal 1990 al 1993, sostenne: “A causa della grande attenzione e del rispetto degli Indiani per le risorse della Natura, gli Indiani sono le persone più logiche per occuparsi delle scorie nucleari”. Ironico, non è vero?

Le discariche nucleari sulla terra dei nativi possono essere viste come una continuazione della lunga storia di sfruttamento e di espropriazione dei Nativi da parte degli Stati Uniti.

La strategia del governo (poi adottata dalle aziende private) è stata ampiamente criticata per la capitalizzazione e lo sfruttamento delle comunità native americane economicamente svantaggiate, con il più alto tasso di povertà di tutti i gruppi razziali ed etnici degli Stati Uniti. Gli incentivi finanziari per lo stoccaggio delle scorie nucleari sulla terra dei Nativi sono stati descritti come "una forma di razzismo economico simile alla corruzione".    

Resistere alle discariche nucleari  

Le discariche nucleari sulla terra dei Nativi hanno incontrato un'intensa resistenza per tutto il tempo in cui si sono verificate. Ci sono diversi modi in cui i leader dei Nativi hanno cercato di reagire e di ottenere giustizia. Ad esempio, hanno sostenuto l'espansione e il rinnovo del Radiation Exposure Compensation Act, una legge federale che prevede il risarcimento dei lavoratori danneggiati dall'esposizione nucleare.

Le tribù, a volte sostenute dagli Stati, hanno anche intentato cause contro il governo e le aziende private per i rischi ambientali e sanitari causati dalle scorie nucleari. Queste cause hanno incontrato molti ostacoli procedurali e alcune sono state archiviate. Altre, invece, hanno dato luogo a transazioni favorevoli, anche se nessuna somma di denaro può rimediare completamente ai danni inflitti dalle scorie nucleari. Altri sforzi di advocacy includono la pressione sul governo per la bonifica dei siti di scorie nucleari e la richiesta di maggiori ricerche sull'impatto delle scorie nucleari sulla salute.

I sostenitori hanno descritto le scorie nucleari nelle riserve dei Nativi Americani come un esempio da manuale di ingiustizia ambientale: l'esposizione sproporzionata delle comunità emarginate ai danni ambientali.  

“Oppenheimer” non la racconta giusta

Hollywood è entusiasta del blockbuster da 80,5 milioni di dollari che Oppenheimer ha incassato durante il weekend di apertura, come riportato da Variety. Basato sul libro American Prometheus, vincitore del Premio Pulitzer, il film parla del cosiddetto “padre della bomba atomica”.

Ma il Presidente della Nazione Navajo, Bu Nygren, pensa che Hollywood non sia per niente stata all'altezza di raccontare la devastazione che l'estrazione dell'uranio e i test nucleari hanno causato alla più grande riserva indiana del Paese.

“Il popolo Navajo non può permettersi di essere, ancora una volta, cancellato dalla storia”, ha scritto Nygren in un editoriale della rivista TIME del 21 luglio 2023.

Nygren aggiunge che il film è stato pubblicato cinque giorni dopo il 44° anniversario della fuoriuscita dalla fabbrica di uranio di Church Rock, quando 94 milioni di litri di rifiuti radioattivi si riversarono nel fiume Puerco, che attraversa le porzioni settentrionali del Nuovo Messico e dell'Arizona, dove si trova la Nazione Navajo.

“Quello che è successo dopo - tumori, aborti spontanei e malattie misteriose - è una conseguenza diretta della corsa dell'America all'egemonia nucleare. È un risultato costruito sui corpi di uomini, donne e bambini Navajo, l'esperienza vissuta dello sviluppo delle armi nucleari negli Stati Uniti. Ma, come al solito, Hollywood ha scelto di sorvolare su di loro”.  

Conclude Nygren: “Il popolo Navajo ha sofferto e sacrificato molto, contribuendo direttamente alla ricerca della superiorità nucleare del nostro Paese nel dopoguerra. E mentre i nostri Navajo Code Talkers sono stimati per aver eroicamente salvato innumerevoli vite nel Pacifico meridionale durante la Seconda Guerra Mondiale, i nostri minatori di uranio sono stati ampiamente trascurati. L'unico ringraziamento per i loro anni di servizio patriottico è stato la morte, la malattia e decenni di battaglie per il riconoscimento del loro sacrificio. L'eredità dell'estrazione dell'uranio sui Navajo è una macchia perpetua nella storia della nostra nazione con i suoi Nativi, e il mancato rispetto delle nostre storie da parte dei media e di film come Oppenheimer non può significare una continua cancellazione nella politica degli Stati Uniti”.  

Raffaella Milandri

Raffaella Milandri

 

Scrittrice e giornalista, Raffaella Milandri, attivista per i diritti umani dei Popoli Indigeni, è esperta studiosa dei Nativi Americani e laureata in Antropologia. È membro onorario della Four Winds Cherokee Tribe in Louisiana e della tribù Crow in Montana. Ha pubblicato oltre dieci libri, tutti sui Nativi Americani e sui Popoli Indigeni, con particolare attenzione ai diritti umani, in un contesto sia storico che contemporaneo. Si occupa della divulgazione della cultura e letteratura nativa americana in Italia e attualmente si sta dedicando alla cura e traduzione di opere di autori nativi.

 

Francesco Erspamer - Vittoria di Meloni? Successo di Schlein? di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - Vittoria di Meloni? Successo di Schlein?

Francesco Erspamer - Vittoria di Meloni? Successo di Schlein?

Sostegno a Maduro al campeggio antimperialista a Frassanito di Geraldina Colotti Sostegno a Maduro al campeggio antimperialista a Frassanito

Sostegno a Maduro al campeggio antimperialista a Frassanito

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

Israele arranca – Salvo Ardizzone di Giacomo Gabellini Israele arranca – Salvo Ardizzone

Israele arranca – Salvo Ardizzone

Le sanzioni alla Borsa di Mosca e il futuro dei Brics di Marinella Mondaini Le sanzioni alla Borsa di Mosca e il futuro dei Brics

Le sanzioni alla Borsa di Mosca e il futuro dei Brics

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Autonomia differenziata: perché Mattarella non interviene? di Alberto Fazolo Autonomia differenziata: perché Mattarella non interviene?

Autonomia differenziata: perché Mattarella non interviene?

Un establishment a corto di credibilità di Giuseppe Giannini Un establishment a corto di credibilità

Un establishment a corto di credibilità

"L'Urlo" adesso è davvero vostro di Michelangelo Severgnini "L'Urlo" adesso è davvero vostro

"L'Urlo" adesso è davvero vostro

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Lenin fuori dalla retorica di Paolo Pioppi Lenin fuori dalla retorica

Lenin fuori dalla retorica

L’Europa fuori dai giochi di Michele Blanco L’Europa fuori dai giochi

L’Europa fuori dai giochi

Il fattore Malvinas Il fattore Malvinas

Il fattore Malvinas

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti