La rivincita dei Nativi Americani? Killers of the Flower Moon e Lily Gladstone

Finalmente si parla di Nativi Americani. Dall’ultimo film di Scorsese, però, ci  si aspettava di più. Nel frattempo milioni di Nativi sperano di poter applaudire all’Oscar di Lily Gladstone, la prima nativa d’America mai candidata all’Oscar come miglior attrice.

4169
La rivincita dei Nativi Americani? Killers of the Flower Moon e Lily Gladstone

 

di Raffaella Milandri

Molti sono, in Italia, gli appassionati degli Indiani d’America, legati sia a realtà nazionali che hanno avuto un forte impatto culturale, dall’eroe di carta Tex Willer alle canzoni di Fabrizio De Andrè,  sia a grandi film – dalla parte degli “Indiani” – impressi nella memo-ria: L’Ultimo dei Mohicani, Balla coi Lupi, e i più recenti I segreti di Wind River e Hostiles. Eppure è un argomento conosciuto in modo poco approfondito, sia a livello storico che di attualità.

I Nativi Americani sono senz’altro usciti dal ruolo di “brutti e cattivi”, inneggiato dai film di John Wayne. Di Wayne ricordiamo la reazione rabbiosa durante il famoso episodio agli Oscar del 1973, in cui Marlon Brando, attivista dell’AIM, American Indian Movement, rifiutò la prestigiosa statuetta attribuitagli per Il Padrino. Sacheen Littlefeather, per volere di Brando, salì al suo posto sul palco per criticare la rappresentazione del popolo nativo da parte dell'industria cinematografica e della televisione, e fu fischiata dal pubblico. Ma non solo: pare che John Wayne stesso abbia cercato di allontanarla dal palco, e ci vollero sei uomini della sicurezza per fermarlo. È perciò anche con la memoria di quella vicenda che ci affacciamo alla cerimonia degli Oscar di quest’anno, augurando una “rivincita” attraverso Lily Gladstone.

C’è da dire che sui Nativi Americani esiste tutt’oggi una disinformazione radicata e persistente, da cui non siamo immuni solo in Italia, ma anche negli Stati Uniti, la loro terra. Le ragioni sono quelle di occultare il “peccato originale” occidentale. I Nativi Americani sono, infatti, lo specchio del nostro mondo, simboli della colonizzazione e della conquista – all’arrembaggio – di popolazioni e territori extra-europei.  Conoscere la loro storia vuol dire, in realtà, conoscere noi stessi e andare a scandagliare i meandri bui della oscurità del nostro mondo di “bianchi”.

 

È perciò molta la curiosità sollevata da Killers of the Flower Moon, in cui viene narrata la storia degli “indiani” Osage. Una storia in cui i “bianchi” fanno la parte dei cattivi. Anzi, cattivissimi. La vicenda realmente avvenuta è presto detta: nella riserva Osage, negli anni Venti, viene scoperto un enorme giacimento di petrolio. Nella quasi totalità delle riserve indiane prevalgono all’epoca estrema povertà, assimilazione forzata, pesanti discri-minazioni, e una serie di leggi che bandisce i nativi dai diritti più basilari (cittadinanza, diritto di voto, etc.). Le tribù, a partire dall’inizio dell’Ottocento, hanno sottoscritto quei famosi trattati, spesso estorti con l’inganno e la forza, che li hanno relegati in fazzoletti di terra parte di un Nord America che apparteneva a loro per intero. Perlopiù queste terre sono  in aree designate e quindi  scarse di risorse, aride e desertiche, dove la sopravvivenza è difficile e dove i programmi del Governo statunitense decidono la sorte delle tribù.

 

In una atmosfera di profondo razzismo, quindi, avviene l’imprevedibile: proprio nel lembo di terra degli Osage all’improvviso il petrolio sgorga letteralmente dal terreno. Vari impedimenti burocratici impediscono agli Osage di godere direttamente della ricchezza dell’oro nero: ad esempio, nel film, vediamo Mollie Burkhart, la protagonista interpretata dalla Gladstone, affidata a un tutore bianco che amministra i suoi beni, in quanto “incapace”. Questa presunta incapacità, che non viene spiegata nel film, deriva sia dalle propaggini del Dawes Act, una legge che aveva smembrato e amministrato le già rosicate proprietà dei nativi,  sia dallo smantellamento della società matriarcale della tradizione degli Indiani d’America. Ma sarebbe una storia lunga da raccontare.

 

Di fatto, gli Osage, pur impediti nella gestione diretta delle loro ricchezze, iniziano una nuova vita a livelli di  benessere elevatissimi. Molto più benestanti dei bianchi stessi, che nel film vediamo ricoprire perfino ruoli di operai e camerieri al loro servizio. Una situazione insostenibile e insopportabile che porta a una serie di omicidi ai danni degli Osage, laddove ci sia poi un bianco in grado di ereditare o rilevare i benefici derivanti dal petrolio.

 Veniamo ora al film e al perché ci aspettavamo di più da Scorsese. In sostanza, si denunciano orribili crimini seriali ai danni dei Nativi; ma ai Nativi stessi, oltre a qualche scena legata a cerimonie e tradizioni, non viene lasciato molto spazio: tanto per intenderci, non viene illustrata la situazione generale del rapporto tra le tribù e il governo americano, né le mille difficoltà che affliggevano – e in buona parte affliggono anche adesso – la vita degli  Indiani d’America. Scorsese si concentra sulla traccia crime e  poliziesca, a discapito del contesto storico e politico. Certo, cosa succede si comprende bene, ma si è evitato di andare oltre nello spiegare cosa davvero significasse essere un Nativo negli anni venti.

A rendere giustizia, affiancata dai mostri sacri De Niro e Di Caprio, è proprio la presenza, spesso silenziosa, di Lily Gladstone: il suo sguardo, la sua recitazione, restituiscono tutta la drammaticità del mondo nativo in America. Ieri e oggi.  

Non ci resta che farle un grandissimo in bocca al lupo per la vittoria, perché tutta la comunità dei Nativi Americani – oltre nove milioni in base al censimento del 2020 – è unanime e compatta, pronta a celebrare, finalmente, una rivincita.

 

Raffaella Milandri

Raffaella Milandri

 

Scrittrice e giornalista, attivista per i diritti umani dei Popoli Indigeni, è esperta studiosa dei Nativi Americani e laureata in Antropologia.
Membro onorario della Four Winds Cherokee Tribe in Louisiana e della tribù Crow in Montana. Ha pubblicato oltre dieci libri, tutti sui Nativi Americani e sui Popoli Indigeni, con particolare attenzione ai diritti umani, in un contesto sia storico che contemporaneo. Si occupa della divulgazione della cultura e letteratura nativa americana in Italia e attualmente si sta dedicando alla cura e traduzione di opere di autori nativi. Attualmente conduce un programma radiofonico sulla musica nativa americana, "Nativi Americani ieri e oggi" e cura la riubrica "Nativi" su L'AntiDiplomatico.

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti