Elezioni europee. I numeri reali dei partiti fanno impressione

10984
Elezioni europee. I numeri reali dei partiti fanno impressione


di Paolo Desogus

Questo è il dato dell'astensione confrontato al voto delle scorse europee. È un numero che fa impressione e che dovrebbe essere oggetto di attenta riflessione. Il 53% di astenuti per delle elezioni nazionali non ha nulla di fisiologico. E anzi, a me pare che indichi in primo luogo una profonda crisi democratica e in secondo luogo un impoverimento politico-culturale tendente al peggioramento, come su di un piano inclinato che ci trascina inesorabilmente verso il basso, verso cioè una condizione che favorisce la legge del più forte e dunque le destre.

Ora, di fronte a questi dati ci si può limitare a fare spallucce e pensare che in fondo si tratti pur sempre dell'espressione di una legittima scelta individuale, quantunque indiretta. Questo è il tipico atteggiamento liberale che ha avuto grande fortuna negli Usa, non esattamente un luogo in cui trionfa la civiltà democratica, considerato il classismo, il razzismo, le profonde differenze sociali, l'uso sregolato delle armi e per l'appunto la scarsa propensione al voto, peraltro scoraggiata dalle stesse istituzioni americane. A me pare che l'astensione debba essere invece studiata, anche per misurare il peso politico del voto al di là delle singole percentuali. Sapere che FdL ha il consenso del 13,5% degli italiani ci dà una percezione molto diverse del suo reale consenso.

A questo proposito ritengo inoltre che il dato dell'astensione debba essere oggetto di approfondimento per analizzare i modi e le forme attraverso cui una parte dell'elettorato è stato escluso dalla discussione politica. In un contesto in cui le differenze tra i partiti contano poco (in politica estera praticamente nulla) e in cui i margini di manovra del parlamento e del governo sono stati ristretti per via dei tanti vincoli esterni (mercati, UE, NATO), il voto è percepito da molti italiani come inutile, incapace di orientare la volontà politica, sottomessa invece a una governance anonima e autoritaria.

L'astensione dovrebbe essere allora oggetto di una riflessione non semplicemente sociologica, ma politica, indirizzata cioè a intervenire sulla crisi democratica e sui rapporti di forza che la determinano. Non bisogna illudersi con sciocchi velleitarismi. Qualsiasi istituzione è sempre condizionata dal contesto storico e da numerose costrizioni, da quelle materiali a quelle geopolitiche. Non si può tuttavia nemmeno pensare di subire deterministicamente la loro influenza, come se fossero un dato di natura. La politica serve anzi proprio a distanziarci da ciò che è considerato fatalisticamente naturale e ovvio.

Paolo Desogus

Paolo Desogus

Professore associato di letteratura italiana contemporanea alla Sorbonne Université, autore di Laboratorio Pasolini. Teoria del segno e del cinema per Quodlibet.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia. di Giuseppe Masala Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Recessione e inflazione, due facce della stessa medaglia.

Basta che se ne parli di Francesco Erspamer  Basta che se ne parli

Basta che se ne parli

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo di Michelangelo Severgnini Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

Fu Bergoglio il primo a censurare L’Urlo

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Mattarella firma la legge liberticida di Michele Blanco Mattarella firma la legge liberticida

Mattarella firma la legge liberticida

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti