Tassi di interesse e inflazione: l'incredibile paradosso della BCE

963
Tassi di interesse e inflazione: l'incredibile paradosso della BCE



di Alessandro Volpi*

Devo dire che ogni volta che Christine Lagarde parla mi lascia allibito. Ieri ha sostenuto che i tassi di interesse resteranno fermi al 4,5% senza specificare per quanto tempo.

Ma l'elemento più sconcertante è la motivazione di tale scelta: la presidente ha sostenuto infatti che il calo dell'inflazione non è sufficiente a giustificare un taglio dei tassi, notando al contempo che l'economia europea è ferma e che la situazione sta peggiorando proprio per i tassi alti della Bce, destinati a contrarre i consumi e ad impoverire le aziende. In pratica, la Bce sta sfasciando l'economia europea ma non ancora a sufficienza e dunque deve sfasciarla ancora per un po', in maniera del tutto consapevole.

L'incredibile paradosso è accentuato dal fatto che la stessa Bce remunera i depositi ricevuti dalle banche con un tasso del 4%: in altre parole le banche hanno un rendimento garantito dai propri depositi presso la Bce pari al 4%. E' naturale che in simili condizioni le azioni delle principali banche registreranno ulteriori apprezzamenti e che il collocamento del debito pubblico resterà assai costoso per gli Stati. Penso davvero che la Bce sia oggi un grave pericolo: ha smesso di comprare il debito degli Stati, tiene tassi alti che favoriscono solo le banche - a cominciare da quelle tedesche - danneggiando tutto il resto e fa persino concorrenza al debito degli Stati. Si può fare peggio?

*Post Facebook del 25 gennaio 2024

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il socialismo e' l'antidoto di Paolo Desogus Il socialismo e' l'antidoto

Il socialismo e' l'antidoto

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA di Michele Blanco Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA

Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti