Tariffe sui veicoli elettrici: accordo vicino tra Cina e UE

2308
Tariffe sui veicoli elettrici: accordo vicino tra Cina e UE

La Cina e l'Unione Europea (UE), come riporta il quotidiano Global Times, sono vicine a trovare una soluzione per eliminare le tariffe sulle importazioni di veicoli elettrici (EV) cinesi nel blocco. La notizia arriva dal canale televisivo tedesco n-tv, che ha citato Bernd Lange, presidente della commissione per il commercio del Parlamento Europeo. Se queste dichiarazioni risultassero accurate, segnerebbero un passo positivo verso una rapida risoluzione delle dispute commerciali.

Secondo Lange, Bruxelles e Pechino sono prossime a un accordo in cui la Cina potrebbe impegnarsi a offrire veicoli elettrici nell'UE a un prezzo minimo. Questa mossa eliminerebbe la distorsione della concorrenza causata da sussidi iniqui, motivo per cui le tariffe erano state inizialmente introdotte.

Sebbene né la Commissione Europea (CE) né il Ministero del Commercio cinese (MOFCOM) abbiano commentato le dichiarazioni di Lange, l'esperto cinese Zhou Mi ha definito l'informazione come un segnale "positivo" e "incoraggiante". Zhou ha sottolineato che risolvere le dispute commerciali attraverso il dialogo è sempre stata la scelta giusta, su cui la Cina ha sempre insistito.

Le dichiarazioni del funzionario dell'UE potrebbero riflettere un desiderio all'interno del blocco di raggiungere un accordo con la Cina il prima possibile, considerando la pressione economica che sta affrontando l'Europa. Secondo Huo Jianguo, vice presidente della China Society for World Trade Organization Studies, evitare l'escalation delle frizioni commerciali è una scelta razionale per l'interesse dell'UE.

Risoluzioni positive di queste dispute servono gli interessi economici e sociali di entrambe le parti. Potrebbero incoraggiare più aziende cinesi a espandersi nell'UE, attirando investimenti stranieri e accelerando la trasformazione verde dell'Europa, ha dichiarato Wang Yiwei, professore alla Renmin University of China.

Durante un incontro con il cancelliere tedesco Olaf Scholz, il presidente cinese Xi Jinping ha ribadito che le tariffe dell'UE sui veicoli elettrici cinesi sono al centro dell'attenzione mondiale e che la Cina insiste sempre nel risolvere le differenze attraverso il dialogo e la consultazione.

Nonostante alcuni media occidentali abbiano riportato limitati progressi nei negoziati, le squadre tecniche di Cina e UE hanno tenuto cinque round di colloqui a Pechino dal 2 al 7 novembre, impegnandosi in scambi approfonditi sul piano di impegno dei prezzi presentato dalla China Chamber of Commerce for Import and Export of Machinery and Electronic Products. 

La Cina ha sempre mostrato la massima sincerità nel risolvere la disputa tariffaria sui veicoli elettrici attraverso il dialogo e la consultazione. Il ministro del Commercio cinese Wang Wentao ha incontrato vari funzionari europei, inclusi il Vicepresidente esecutivo della CE e Commissario per il Commercio Valdis Dombrovskis, e rappresentanti di Germania e Italia. Le consultazioni continuano, con la speranza che l'UE tenga presente le prospettive a lungo termine delle relazioni economiche e commerciali tra Cina e UE.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Lo (strano) tandem Biden-Trump di Giuseppe Masala Lo (strano) tandem Biden-Trump

Lo (strano) tandem Biden-Trump

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi   Una finestra aperta Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Volkswagen, BMW e Cina: il 2025 inizia con importanti accordi

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali di Paolo Desogus Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Cecilia Sala, Abedini e le formiche internazionali

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime di Geraldina Colotti Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Venezuela, il calendario dei popoli e l'agenda di chi li opprime

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga di Francesco Santoianni L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

L'agenzia di stampa finanziata dall'UE e le "previsioni" di Baba Vanga

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare di Marinella Mondaini Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Russia, Africa e nuovo mondo multipolare

Forze del disordine morale di Giuseppe Giannini Forze del disordine morale

Forze del disordine morale

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati di Gilberto Trombetta Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

Assistenza e previdenza: cosa raccontano i dati

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione di Michelangelo Severgnini La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La politica turca in Siria: traiettoria di collisione

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

Perché ha vinto Trump di Michele Blanco Perché ha vinto Trump

Perché ha vinto Trump

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti