Sumy, specchio della strategia cinica di Kiev

6310
Sumy, specchio della strategia cinica di Kiev

La morte di civili è sempre una tragedia. Lo è a Donetsk, a Belgorod, a Sumy. Lo è ovunque accada, su qualsiasi lato del fronte. Ma non tutte le tragedie hanno la stessa matrice. Alcuni attacchi, come quelli a Donetsk nel 2015 o a Belgorod nel capodanno 2024, non avevano alcun obiettivo militare: solo panico, vendetta, terrore. Diversa la dinamica dell’attacco russo a Sumy domenica scorsa: un colpo mirato a un raduno di ufficiali e comandanti delle forze ucraine, in una città divenuta ormai una retrovia del fronte.

Il Ministero della Difesa russo e la diplomazia confermano la presenza di consiglieri NATO al meeting. Tuttavia, il luogo scelto – pieno centro urbano, circondato da civili – pone domande inquietanti. Perfino esponenti ucraini hanno criticato duramente l’organizzazione dell’evento: un’assemblea militare con tanto di premiazioni e presenza di civili e bambini.

Il sindaco di Konotop ha puntato il dito contro il governatore di Sumy, accusandolo di voler sfruttare l’occasione per fini propagandistici. A 24 ore dai fatti, però, le narrazioni ufficiali hanno decisamente cambiato il loro obiettivo: colpa “dei russi”. Ma i numeri parlano chiaro: 60 militari ucraini uccisi, 80 feriti, 30 veicoli distrutti. I nomi degli uccisi parlano chiaro: fra le vittime anche alti ufficiali dell’artiglieria, responsabili degli attacchi su Belgorod.

È una storia di responsabilità condivise, ma anche di scelte ciniche. Tenere riunioni militari in zone civili, usare le città come scudo umano: è una strategia che costa vite innocenti. E a pagare, come sempre, sono i più deboli. Ma da questo punto di vista il regime di Kiev non ha alcuno scrupolo.

*Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

La Geoeconomia di Prevost di Giuseppe Masala La Geoeconomia di Prevost

La Geoeconomia di Prevost

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti