Stiamo tornando al 1979?

3605
Stiamo tornando al 1979?


di Alessandro Volpi

Stiamo tornando al 1979? Il "blocco" del Mar Rosso da parte degli Huthi yemeniti che colpiscono le navi in transito può generare una crisi dell'economia reale, come avvenne nel 1979 con il blocco dello Stretto di Hormutz.

Oggi la situazione ha però due caratteristiche diverse. La prima è costituita dal fatto che le grandi compagnie marittine di trasporto merci sono cinesi e di proprietà dello Stato.

La seconda è rappresentata dal fatto che esiste un colossale casinò finanziario dominato dalle speculazioni, molto più grande rispetto al 1979.

Queste due condizioni possono generare una differenza importante. Il blocco dei traffici mondiali che per circa il 10% passa dal Mar Rosso può determinare colli di bottiglia in grado di piegare le economie più globalizzate, con pesanti difficoltà produttive che sono meno dure per economie più autosufficienti in termini di materie prime e semi lavorati come nel caso cinese.

La speculazione può facilmente tradurre in un'immediata ondata inflaizonistica il blocco, fornendo enormi profitti alla finanza derivata ed enormi danni ai consumatori. In questo senso, eventi geopolitici di siffatta natura, nell'attuale fase del capitalismo, sono fonte di indebolimento per le economie reali "mature" e fonte di profitti per la finanza, con un ulteriore spostamento verso la pressoché totale finanziarizzazione dell'Occidente, dove la rendita cancella il lavoro.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale di Loretta Napoleoni Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale

Loretta Napoleoni - Il prestigiatore della politica internazionale

L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle) di Giuseppe Masala L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle)

L'attacco della Cina e' a Wall Street (e alle sue bolle)

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano... di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Francesco Erspamer - C'era una volta i conservatori che conservano...

Trump e la bolla di Bruxelles di Paolo Desogus Trump e la bolla di Bruxelles

Trump e la bolla di Bruxelles

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Il Peyote insieme a Gesù nella Chiesa Nativa Americana

Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa di Marinella Mondaini Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa

Auschwitz, Zelenskij e il "Giorno della Vergogna" per l'Europa

Democrack di Giuseppe Giannini Democrack

Democrack

72 ore di bipensiero oltre Orwell di Antonio Di Siena 72 ore di bipensiero oltre Orwell

72 ore di bipensiero oltre Orwell

Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia... di Michelangelo Severgnini Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia...

Caso Al Masri. Quello che Minniti non vuole che si sappia...

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La foglia di Fico di  Leo Essen La foglia di Fico

La foglia di Fico

C'è grande confusione di Michele Blanco C'è grande confusione

C'è grande confusione

Il 2025 sarà l’anno della povertà di Giorgio Cremaschi Il 2025 sarà l’anno della povertà

Il 2025 sarà l’anno della povertà

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti