Stellantis volta le spalle alla Germania

Il suicidio energetico della Germania spinge via l'industria

3729
Stellantis volta le spalle alla Germania

Il colosso automobilistico Stellantis ha annunciato un investimento da 13 miliardi di dollari negli Stati Uniti nei prossimi quattro anni, con l'obiettivo di aumentare la produzione americana del 50%. L'espansione creerà cinquemila nuovi posti di lavoro negli stabilimenti di Illinois, Ohio, Michigan e Indiana, segnando quella che il CEO Antonio Filosa ha definito la più grande operazione nella storia dell'azienda.

La decisione del gruppo europeo nato dalla fusione tra Fiat Chrysler Automobiles e PSA, che controlla marchi come Opel, Peugeot e Citroën, rappresenta un duro colpo per i siti produttivi tedeschi ed europei. Sebbene Stellantis non abbia fornito dettagli sui potenziali licenziamenti in Germania, è ragionevole prevedere che quote significative della produzione si sposteranno oltreoceano nei prossimi anni. Gli alti costi energetici europei e i dazi statunitensi hanno probabilmente pesato su questa scelta strategica.

L'annuncio di Stellantis è solo la punta dell'iceberg di una fuga di capitali che sta accelerando dalla Germania. I grandi costruttori tedeschi stanno progressivamente delocalizzando la produzione: BMW si è spostata a Debrecen in Ungheria, Mercedes-Benz a Kecskemét, sempre in territorio magiaro. L'industria sta abbandonando il paese. La produzione di beni ad alta intensità energetica, l'ingegneria elettrica, i macchinari e le materie prime non sono più redditizi nelle condizioni attuali. Appare quasi paradossale, se non fosse drammatico, che il ministro degli Affari Economici Katherina Reiche, presa coscienza della mancanza di competitività della Germania, abbia costituito una task force per elaborare strategie di uscita dalla crisi. I problemi sono già ben noti e non servono gruppi di lavoro per individuarli.

Nel frattempo, il Cancelliere Friedrich Merz ha chiarito durante il vertice UE che tutte le opzioni sono sul tavolo, tranne una: affrontare la causa principale del problema, ovvero la politica climatica europea che ha largamente innescato questo collasso industriale. La difesa incondizionata del consenso climatico di Bruxelles dimostra che Berlino comprende perfettamente cosa sta contribuendo a causare il crollo economico della Germania.

Attualmente circa 5,4 milioni di tedeschi lavorano ancora nell'industria: automotive, macchinari, ingegneria elettrica. Dal 2018 il loro numero è diminuito di circa duecentocinquantamila unità. La produzione industriale è calata in media del 23%, rappresentando almeno trentacinque miliardi di euro di perdita annuale di valore creato.

La Germania è precipitata in questa spirale anche a causa delle sanzioni imposte alla Russia, che hanno avuto un effetto boomerang devastante sull'economia tedesca. La decisione di rinunciare al gas russo a basso costo, che per decenni aveva alimentato l'industria manifatturiera tedesca rendendola competitiva a livello globale, si è rivelata un suicidio economico. L'energia fornita da Mosca attraverso i gasdotti Nord Stream garantiva prezzi stabili e vantaggiosi, permettendo alla Germania di mantenere il suo primato industriale europeo. Oggi, con i costi energetici quadruplicati e la dipendenza da forniture più costose e instabili, l'industria tedesca ha perso il suo principale vantaggio competitivo. Le sanzioni, pensate per colpire Mosca, hanno finito per strangolare la locomotiva economica europea, accelerando una de-industrializzazione che rischia di essere irreversibile.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

La Geoeconomia di Prevost di Giuseppe Masala La Geoeconomia di Prevost

La Geoeconomia di Prevost

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti