Russia: motori potenziati per il caccia stealth Su-57

1481
Russia: motori potenziati per il caccia stealth Su-57

La Russia procede nello sviluppo di nuovi motori per il caccia stealth di quinta generazione Su-57. I primi caccia Su-57 di quinta generazione con il motore avanzato del secondo stadio saranno assemblati nel 2022, rende noto il capo della società tecnologica statale russa Rostec Sergei Chemezov.

La Russia sta attualmente effettuando i test di volo del motore del secondo stadio a bordo dell'aereo, ha detto Chemezov. "Sono già stati prodotti diversi prototipi del nuovo motore. Ora sono in corso i lavori per finalizzare i suoi assemblaggi e sistemi".

Il motore di seconda fase con nome in codice Item 30 sarà prodotto in serie presso la UEC-Ufa Engine Production Association (parte della United Engine Corporation all'interno di Rostec). L'impresa di Ufa ha precedentemente prodotto il primo prototipo del motore di secondo stadio che è entrato nei test di volo nel dicembre 2017. È stato precedentemente riferito che le consegne in serie dei caccia Su-57 di quinta generazione equipaggiati con i nuovi motori sarebbero iniziate nel 2023. Il Il motore di secondo stadio consentirà al caccia Su-57 di sviluppare velocità supersonica senza utilizzare un postbruciatore.

Il Su-57 è un caccia multiruolo di quinta generazione progettato per distruggere tutti i tipi di bersagli aerei, terrestri e navali. Il caccia Su-57 è dotato di tecnologia stealth con ampio utilizzo di materiali compositi, è in grado di sviluppare velocità di crociera supersonica ed è dotato delle più avanzate apparecchiature radioelettroniche di bordo, tra cui un potente computer di bordo (il cosiddetto secondo pilota elettronico), il sistema radar si è diffuso sul suo corpo e alcune altre innovazioni, in particolare, l'armamento posto all'interno della sua fusoliera.

Il Su-57 ha spiccato il volo per la prima volta il 29 gennaio 2010. Rispetto ai suoi predecessori, il Su-57 combina le funzioni di un aereo d'attacco e di un caccia mentre l'uso di materiali compositi e tecnologie innovative e il caccia la configurazione aerodinamica garantisce il basso livello di radar e firma a infrarossi.

L'armamento dell'aereo includerà, in particolare, missili ipersonici. Il jet da combattimento di quinta generazione è stato testato con successo in condizioni di combattimento in Siria.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti