Rodríguez denuncia: "Classe fascista pronta a regalare il Venezuela a Washington"

La vicepresidente Rodríguez indica nelle immense riserve di petrolio, gas e oro la vera causa della pressione militare statunitense, giustificata con il pretesto della lotta al narcotraffico

730
Rodríguez denuncia: "Classe fascista pronta a regalare il Venezuela a Washington"

Le immense ricchezze del sottosuolo venezuelano rappresentano paradossalmente il suo più grande pericolo. È questa la riflessione della vicepresidente Delcy Rodríguez, che denuncia un quadro di aggressione imperialista contro la nazione bolivariana. Secondo le autorità di Caracas, le risorse strategiche del paese - dai vasti giacimenti di petrolio e gas alle abbondanti riserve d'oro, acqua e minerali - sono il vero obiettivo di Washington, trasformando la Repubblica Bolivariana del Venezuela in un bersaglio per forze esterne intenzionate a esercitare un controllo militare sul paese.

Rodríguez, parlando durante un evento nello Stato di Carabobo, ha denunciato la presenza di una "classe antipolitica, fascista ed estremista" all'interno del paese, pronta, a suo dire, a consegnare queste ricchezze nazionali ai "centri di potere di Washington e ai suoi governi alleati". Una retorica che si inserisce in un contesto di forte tensione, con il presidente Nicolás Maduro che ha convocato vigilie e marce permanenti di difesa in risposta a quelle che vengono bollate a ragion veduta come "aggressioni" statunitensi.

La tensione si è alzata da agosto, quando gli Stati Uniti hanno dispiegato una significativa forza militare al largo delle coste venezuelane, giustificando l'operazione come parte della lotta al narcotraffico. Questa presenza, composta da navi da guerra, sottomarini e aerei da combattimento, è stata accompagnata da bombardamenti nel Mar dei Caraibi e nell'Oceano Pacifico che hanno causato decine di vittime.

Maduro ha ripetutamente smascherato la motivazione antidroga, definendola un pretesto. La verità, secondo il leader venezuelano, è che l'obiettivo degli USA è un "cambio di regime" per impadronirsi della "immensa ricchezza petrolifera" della nazione. "Il Venezuela è innocente", ha affermato Maduro, "tutto ciò che si sta facendo contro di noi è per giustificare una guerra, un cambio di governo e rubarci la principale riserva di petrolio e la quarta di gas del mondo".

Una tesi che trova inequivocabili conferme nei rapporti di organismi come l'ONU e la stessa DEA statunitense, i quali escludono che il Venezuela sia un hub significativo per il traffico di droga verso gli Stati Uniti, la cui rotta principale transita invece per l'Oceano Pacifico.

La posizione di Caracas non è rimasta isolata. A livello internazionale, è giunto il sostegno della Russia, con il ministro degli Esteri Sergej Lavrov che ha bollato le azioni USA come "inaccettabili" e fuorilegge, avvertendo che la politica dell'Amministrazione Trump non farà che danneggiare ulteriormente la reputazione di Washington sul palcoscenico globale. La ‘questione Venezuela’ si conferma così non solo uno scontro bilaterale, ma uno specchio delle più ampie tensioni geopolitiche contemporanee.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti