Richard Hass: "La politica 'qualunque cosa Zelensky vuole, l'ottiene' è insostenibile"

3151
Richard Hass: "La politica 'qualunque cosa Zelensky vuole, l'ottiene' è insostenibile"

 

PICCOLE NOTE

“Dobbiamo definire il successo in un modo che sia realizzabile a un costo ragionevole. La definizione di successo, per [quanto riguarda la guerra] ucraina non può essere: ‘falliremo se l’Ucraina non sarà in grado di liberare tutta la terra che ha perso nel 2014’. Non succederà. Quindi, penso che dobbiamo adeguare la nostra politica nei confronti dell’Ucraina. Non può essere ‘qualunque cosa Zelensky vuole, l’ottiene’. Questa è una politica insostenibile. Non avrà successo”.



Parole ragionevoli e di puro realismo, che non sono state dette né da un trumpiano, né da un putiniano e né da qualcuno di pur lontanamente accostabile a tali ambiti, ma da Richard Haass, uno delle più influenti figure dell’establishment degli Usa (tra le altre cose, è stato direttore del Council on Foreign Relations dal luglio 2003 a giugno del 2023, uno dei più autorevoli think tank americani).

Intervenendo a Morning Joe, programma della MSNBC, Haass ha auspicato un ridimensionamento dell’impegno verso Kiev, tale da proteggere solo il “nucleo dell’Ucraina”, sperando che Putin “sia potenzialmente disposto a scendere a compromessi”. In realtà, da tempo Putin si è detto aperto ai negoziati, che la controparte ha sempre respinto con sdegno.


 Piccole Note

Piccole Note

 

Piccole Note è un blog a cura di Davide Malacaria. Questo il suo canale Telegram per tutti gli aggiornamenti: https://t.me/PiccoleNoteTelegram

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

La Geoeconomia di Prevost di Giuseppe Masala La Geoeconomia di Prevost

La Geoeconomia di Prevost

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti