Regno Unito: il primo ministro Truss ha annunciato dimissioni. Suo mandato il più breve della storia britannica

Regno Unito: il primo ministro Truss ha annunciato dimissioni. Suo mandato il più breve della storia britannica

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

Il primo ministro britannico, la guerrafondaia con scarse conoscenze geografiche Liz Truss, ha annunciato le sue dimissioni. La dichiarazione ufficiale del capo del governo del Regno Unito è stata trasmessa da Sky News.

“Sono salita al potere in un momento di grande instabilità economica e internazionale. Le famiglie e le imprese sono preoccupate su come pagare le bollette”, ha detto ai giornalisti.

Il primo ministro dimissionario ha comunicato di aver discusso le dimissioni con il re Carlo III.

Truss, che ha servito come ministro degli Esteri britannico, è stata eletta Primo Ministro il 5 settembre, succedendo a Boris Johnson. Durante il suo discorso d’insediamento da primo ministro, aveva promesso di implementare misure per combattere l'aumento dei prezzi dell'elettricità e annunciato riforme sanitarie.

In totale, Truss ha ricoperto la carica per 44 giorni. Il suo mandato come primo ministro è stato il più breve nella storia britannica.

Un bel contrappasso per il primo ministro che voleva “garantire la sconfitta della Russia in Ucraina”.

Poco prima delle dimissioni di Truss, il ministro dell'Interno Suella Braverman e il ministro delle Finanze Kwazi Kwartenga avevano lasciato il governo.

Il 19 ottobre è emerso che oltre la metà degli inglesi voleva le dimissioni di Truss. Il 53% dei partecipanti al sondaggio era schierato a sostegno del suo abbandono della carica. Il 20% degli intervistati era contrario al licenziamento.

Il giorno precedente, era stato riferito che circa 15mila persone nel Regno Unito in meno di tre giorni avevano firmato una petizione per riportare Johnson al potere a causa dell'insoddisfazione per le politiche di Truss. La petizione intitolata “Bring Boris back” è stata creata il 15 ottobre e ha raccolto più di mille firme nella prima ora.

 
 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

Potrebbe anche interessarti

Il neoliberismo e l'idea di giustizia di Francesco Erspamer  Il neoliberismo e l'idea di giustizia

Il neoliberismo e l'idea di giustizia

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale di Paolo Desogus La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

La mediazione cinese, l'arroganza occidentale

Sa(n)remo arruolati in guerra di Giorgio Cremaschi Sa(n)remo arruolati in guerra

Sa(n)remo arruolati in guerra

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino di Alberto Fazolo Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

Il nonno di Elly Schlein e il nazionalismo ucraino

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota" di Antonio Di Siena La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La giunta PD di Bologna mette al bando la parola "patriota"

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione! di Gilberto Trombetta La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

La Costituzione è morta. Viva la Costituzione!

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati di Michelangelo Severgnini "Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

"Htilal". Ong, crimine iracheno e film censurati

La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE di Pasquale Cicalese La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE

La "guerra al salario" e l'ammissione della BCE

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Gorbachev: ritorno alla terra di Daniele Lanza Gorbachev: ritorno alla terra

Gorbachev: ritorno alla terra

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California! di  Leo Essen Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

Scuola: 3 giorni di sciopero... ma in California!

La Cgil dal consociativismo al governismo di Paolo Pioppi La Cgil dal consociativismo al governismo

La Cgil dal consociativismo al governismo

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina di Damiano Mazzotti Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina

Nicolai Lilin: Putin e il grande conflitto in Ucraina