Il ministro degli Esteri britannico Truss non conosce i confini tra Ucraina e Russia

5811
Il ministro degli Esteri britannico Truss non conosce i confini tra Ucraina e Russia

Il ministro degli Esteri britannico Liz Truss, durante un colloquio con il suo omologo russo Sergei Lavrov, ha messo in dubbio la sovranità russa sulle regioni di Rostov e Voronezh. Truss lo ha affermato sullo sfondo di una discussione sulla necessità di ritirare le forze armate russe dal confine con l'Ucraina, riferisce il quotidiano Kommersant, citando fonti diplomatiche.

Come ha sottolineato Lavrov, l'esercito russo si trova sul territorio del suo paese. Nonostante queste parole, Truss ha continuato a insistere sul ritiro delle forze armate russe dai confini. Il capo del ministero degli Esteri russo ha obiettato che i militari non violano alcuna norma e regolamento, poiché possono effettuare qualsiasi manovra sul loro territorio. Ha anche chiesto alla sua collega britannica se il Regno Unito riconosce la sovranità della Russia sulle regioni di Rostov e Voronezh. Forse più per una provocazione bonaria, scoprendo invece che Truss semplicemente non conosce la geografia di quell’area. 

"Il Regno Unito non riconoscerà mai la sovranità russa su queste regioni", ha detto Truss dopo una pausa.

Successivamente sulla situazione è intervenuta l'ambasciatrice britannica a Mosca, Deborah Bonnert, che ha spiegato alla responsabile del Foreign Office britannico che si trattava in realtà di regioni indiscutibilmente russe.

Lavrov ha poi aggiunto di non aver ascoltato nulla di nuovo nella conversazione con la collega britannica. Secondo il diplomatico russo, durante le due ore di conversazione a porte chiuse, il Regno Unito ha ripetutamente chiesto la rimozione delle truppe russe dal proprio territorio e non ha ascoltato le ragioni della Russia.

Inoltre, dopo la conversazione, Lavrov ha espresso l'opinione che le relazioni tra Mosca e Londra lasciano molto a desiderare e sono al punto più basso da molti anni. Allo stesso tempo, ha richiamato l'attenzione sul fatto che la situazione attuale si è sviluppata non per colpa della Russia, ma bensì per le mosse avventate e provocatorie dell’Occidente che utilizza Kiev per attaccare Mosca. 

Intanto la diplomatica britannica è finita nel mirino delle critiche in patria per il suo atteggiamento durante il viaggio a Mosca. Molti brittanici la accusano di voler scimmiottare la Tatcher e di essersi recata a Mosca solo per accrescere il proprio prestigio personale.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti