Reflazione salariale e nazionalizzazioni: prendiamo esempio dalla Cina

3814
Reflazione salariale e nazionalizzazioni: prendiamo esempio dalla Cina

di Pasquale Cicalese 

 

Ho parlato con un mio caro amico economista, forse il migliore di Italia. No extratasse su banche. A partire dalla crisi dei subprime del 2008 e i rendimenti negativi hanno perso molti soldi e la stretta del credito era molto piu' forte.

La Bce li spinse a pulirsi dei crediti deteriorati, di cui parlo in Piano contro mercato e a fare aumenti di capitale. Molto meglio la nazionalizzazione con il ritorno della Riforma Bancaria del 1936 di Menichini, futuro governatore della Banca d'Italia nel dopoguerra. Per quanto riguarda il capitalismo delle bollette occorre studiare caso per caso perché diversi hanno contratti con il gas americano, visto che i "politici" e l'Ue ci costringono a comprare gas yankee.

Il lato su cui giocare dopo 30 anni è la scala mobile, l'inflazione una volta nella vita deve aumentare tramite reflazione salariale. Anche nel capitalismo delle bollette occorre nazionalizzazioni come fece Fanfani nel 1963 con l'Enel.

Magari iniziando con le municipalizzate privatizzate da centrosinistra e centrodestra. In ultimo è la reflazione salariale, simil cinese, che prende spunto dalla Prima Repubblica, la chiava di volta per arrestare l'immiserimento delle classi medio basse e della stessa classe media.

Poi equo canone, fine precarizzazione subappalti, Pacchetto Treu, Legge Sacconi, Jobs Act, Riforme Pensioni, Riforma Anselmi, fine riforma Fornero, internalizzazione delle funzioni esternalizzate nella Pa, fine performance. Insomma, lotta di classe riprendendo il motto: "vogliamo tutto!".

E se l'Italia stesse copiando la Cina? Stanotte sono emerse le prime indicazioni delle "Due Sessioni", l'organo consultivo, il Parlamento cinese, che si svolge ogni marzo. Parola chiave lo sviluppo delle nuove forze produttive basate sull'Ai, sulla sua diffusione nelle catene del valore industriale, nella modernizzazione industriale pubblica e privata. In un ambiente esterno fortemente deteriorato dalle tensioni Cina Usa e dalle guerre, la Cina vuole dare nuovo impulso alla crescita della sua economia e della comunità mondiale, secondo il concetto di "comunità condivisa".

Ho visto i giornali italiani. Milano Finanza dà notizie che secondo le recenti strategie governative italiane volte alla "giapponesizzazione" (ma potremmo dire anche alla "cinesizzazione") del debito pubblico (recente successo del Btp valore), 400 miliardi potrebbero rientrare in Italia, sognando l'autarchia del debito pubblico, dopo l'uscita della Bce. Ma c'è anche la notizia del "war deal Ue", l'acquisto di armi comune in ambito Ue come i vaccini secondo la nazista Von der Leyen (che posizione avrà l'Italia?). Quando curavo il blog Piano contro mercato due anni e mezzo fa diedi notizia della "terza gamba" cinese, vale a dire Pmi e artigianato. Ieri l'Italia ha fortemente deregolato il settore dell'artigianato, anche esso visto come terza gamba. Ma ci mancano, a differenza della Cina (le avevamo, non a caso, come sostengo in Piano contro mercato, la Cina prese spunto dalle riforme economiche e sociali della Prima Repubblica), i grandi complessi industriali dopo i golpi del 1992 e del 2008 e del 2011. E ci mancano banche pubbliche. Come la Cina, l'Italia mette sul mercato quote minoritarie di società e banche pubbliche (controtendenza della caduta del saggio di profitto), ma occorre l'unione tra Mps, Banca Popolare di Bari e Mcc come asse di banche pubbliche dedite al credito al lungo termine e il ritorno alla Riforma Bancaria del 1936. Il settore bancario attuale è troppo concentrato, dopo la scomparsa di tante banche a seguito delle politiche monetarie e bancarie di Bce e Banca d'Italia con Draghi protagonista. Se la Cina tanto tempo fa prese spunto da noi, forse è il caso che i nessi siano ricambiati.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti