Rappresentante Cina per l'Eurasia: "Russia e Ucraina credono entrambe in una soluzione diplomatica"

1543
Rappresentante Cina per l'Eurasia: "Russia e Ucraina credono entrambe in una soluzione diplomatica"

L'inviato speciale della Cina per l'Eurasia Li Hui ha dichiarato che Russia e Ucraina credono entrambe che il conflitto ucraino si concluderà attraverso i negoziati, nonostante Mosca e Kiev guardino alla prospettiva dei colloqui di pace in modi molto diversi e siano irremovibili nelle loro posizioni, come riporta Reuters.
 
"Le parti insistono sulle proprie posizioni e c'è un divario significativo nella loro comprensione dei colloqui di pace .... ma tutti concordano sul fatto che i negoziati, e non le armi, porranno fine a questa guerra", ha osservato Li Hui.
 
L'inviato speciale ha sottolineato che la Cina sostiene la convocazione di una conferenza di pace internazionale riconosciuta sia dalla Russia che dall'Ucraina, con la partecipazione paritaria di tutte le parti. "Devo sottolineare che la parte cinese non favorisce una parte rispetto all'altra e vuole solo assicurarsi che tale incontro abbia successo", ha aggiunto.
 
Li Hui ha anche sottolineato l'intenzione del Regno di Mezzo di "promuovere una rapida soluzione politica della crisi", aggiungendo che la Cina è "pronta ad accettare a braccia aperte" tutto ciò che contribuisce a ridurre le tensioni e i negoziati.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti