Pino Cabras smaschera l'ipocrisia sulla guerra all'Afghanistan in Parlamento

3326
Pino Cabras smaschera l'ipocrisia sulla guerra all'Afghanistan in Parlamento

 

Interventi in parlamento come quelli del Deputato de 'L'alternativa c'è', Pino Cabras sono sempre più rari. E forse nella prossima legislatura potremmo non ascoltarli più.

È sempre più raro chi smaschera in Parlamento l'ipocrisia "dirittoumanitaria" sul conflitto, o meglio dire la guerra di aggressione contro l'Afghanistan che ha prodotto disastri umanitari ed economici, solo l'Italia ha speso 8,5 miliardi di euro in 20 anni.

Nel suo intervento, Cabras nel ricordare come analisi sbagliate abbiano portato a questo disastro, non si è ascoltato chi, come Julian Assange, fondatore di WikiLeaks, aveva rivelato quello che stava accadendo in Afghanistan e quello che sarebbe accaduto. Invece di essere ascoltato, come ha denunciato Cabras, Assange ora è in carcere, invitando il parlamento a votare finalmente una mozione in favore della liberazione del fondatore di WikiLeaks.

A tal proposito, domani, alle ore 11, a Roma, in Piazza di Monte Citorio, manifestazione di solidarietà per Julian Assange dove parteciperà anche il deputato Cabras.

Segue il suo intervento di oggi Camera dei Deputati

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti