Perché oro e Borse salgono contemporaneamente?

626
Perché oro e Borse salgono contemporaneamente?


di Alessandro Volpi

Un mondo strano. L'oro ha raggiunto un nuovo record, arrivando a 2145 dollari l'oncia. La stranezza di questa impennata è rappresentata dal fatto che si abbina ai record degli indici di Borsa. In genere l'oro, essendo considerato un bene rifugio, cresce molto quando è in corso una crisi finanziaria e le risorse fuggono dalle Borsa.

La situazione attuale è invece del tutto diversa: l'oro sale mentre le Borse toccano continui record. Come mai questo avviene? Di nuovo la spiegazione più probabile ha a che fare con la speculazione.

Alcuni grandi fondi stanno comprando titoli che scommettono sull'oro, sapendo che i venti di guerra hanno indotto alcune banche centrali a comprare oro e dunque a spingere verso l'alto il prezzo del prezioso metallo; una spinta a cui contribuisce la volontà della Banca centrale russa e di quella cinese di ridurre le proprie riserve in dollari, sostituendole appunto con l'oro. Dunque, i fondi scommettono per amplificare al massimo, in termini di prezzo, un fenomeno che sarebbe in realtà decisamente più contenuto. E' naturale che, per le stesse ragioni, l'aumento del prezzo dell'oro faccia correre il prezzo delle azioni delle società che possiedono oro. Rifaccio, allora, la solita domanda. Ma di chi sono queste società? Le prime due, per capacità "produttiva", Barrick Gold e Newmont Mining, vedono la presenza dominante di Vanguard, Black Rock e State Street, che convivono con il colosso dell'oro Van Eck Associates e possiedono, insieme, circa il 20% dell'azionariato. Gli stessi fondi compaiono anche in Kinross Gold. In pratica 1/3 della produzione mondiale di oro è controllata dalle bigThree insieme a Van Eck. E' facile capire allora chi tragga vantaggio dai nuovi record dell'oro; gli stessi che beneficiano dei record di Borsa. Così mi sembra più chiaro il perché oro e Borse corrono insieme.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti