Perché la Marina degli Stati Uniti sta perdendo la corsa navale contro la Cina

La Cina vara una nave ogni 3 settimane, gli USA faticano a completare un progetto in 9 anni. Ecco i numeri del sorpasso

1772
Perché la Marina degli Stati Uniti sta perdendo la corsa navale contro la Cina

Il progetto della USS Constellation, una fregata della Marina militare statunitense dotata di armamenti high-tech per contrastare sottomarini, missili e droni nemici, sta affrontando gravi ritardi e significativi costi aggiuntivi, mentre cresce la competizione navale di potenze come la Cina. Lo riporta The Wall Street Journal, citando esperti e fonti interne.

I lavori per la nave sono iniziati a metà 2022 e avrebbero dovuto concludersi entro il 2026. Tuttavia, dopo oltre due anni, il progetto è completato solo al 10%, secondo una fonte informata. A questo ritmo, considerando anche i due anni di progettazione preliminare, la costruzione richiederà nove anni in totale – circa il doppio del tempo impiegato da un cantiere navale italiano per realizzare le navi su cui si basa il design.

Inoltre, il costo della USS Constellation – la prima di 20 fregate previste – supererà di almeno 600 milioni di dollari il budget iniziale di 1,3 miliardi.
Problemi nel design: troppe modifiche all’originale italiano

Per accelerare i tempi, la Marina USA aveva scelto un design già collaudato del cantiere italiano Fincantieri. Tuttavia, sono state apportate numerose modifiche: 

- Lo scafo è stato allungato di 7 metri per ospitare generatori più grandi.

- Sono stati rivisti alcuni elementi strutturali, dato che il progetto originale era ottimizzato per le acque calme del Mediterraneo.

- L’elica è stata riprogettata per migliorare le prestazioni acustiche.

Queste modifiche hanno dilatato i tempi e aumentato i costi. Eric Labs, analista del Congressional Budget Office, ha spiegato: "La Marina ha apportato così tanti cambiamenti che la USS Constellation, che avrebbe dovuto condividere l’85% del design italiano, ora ne mantiene solo il 15%".

Un’analisi del Wall Street Journal su 20 fregate costruite (o in costruzione) in 10 Paesi mostra che quasi tutte sono state completate in meno tempo rispetto alla USS Constellation. Anche la produzione di cacciatorpediniere – le navi da guerra più potenti della flotta USA – è più lenta rispetto a quella di altre nazioni.

Intanto, la Cina ha superato gli Stati Uniti nella costruzione di navi più veloci ed economiche. Tra il 2014 e il 2023, la Marina cinese ha varato 157 navi, contro le 67 degli USA, secondo l’analista della difesa Tom Shugart. Oggi Pechino ha la flotta più grande al mondo, anche se Washington sostiene che la qualità delle proprie navi rimanga superiore.

"La scala della costruzione navale cinese è quasi inimmaginabile", ha dichiarato Thomas Shugart, esperto del Center for a New American Security. "Il divario con gli USA è semplicemente incredibile".

L’amministrazione Trump ha annunciato la creazione di un nuovo "Ufficio per la Costruzione Navale" per potenziare la produzione militare e commerciale. È inoltre in preparazione un ordine esecutivo per rilanciare l’industria navale statunitense e ridurre la dipendenza dalla Cina.

La Marina USA punta ad aumentare le navi da combattimento da 295 a 390 entro il 2054. Tuttavia, secondo un rapporto del Congressional Budget Office, i cantieri nordamericani dovrebbero raddoppiare la produzione rispetto agli ultimi 10 anni.

Le stime indicano che la costruzione navale costerà 40 miliardi di dollari all’anno per i prossimi 30 anni, il 17% in più rispetto alle previsioni della Marina. Un aumento legato anche ai dazi su acciaio e alluminio imposti da Trump, che potrebbero far lievitare i costi dei materiali.

Mentre la Cina avanza nella corsa navale, gli Stati Uniti devono affrontare inefficienze, ritardi e costi fuori controllo.

La USS Constellation è solo un esempio di una tendenza più ampia: senza un cambio di passo, Washington perderà definitivamente il suo primato marittimo.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti